la rapidità con cui i sintomi si manifestano e la gravità del quadro clinico del botulismo dipendono sia dalla quantità che dal tipo di neurotossina botulinica (BoNT) che viene ingerita.
La tossina agisce
bloccando il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose,
e causando
paralisi flaccida che può estendersi ai muscoli respiratori e portare a conseguenze potenzialmente fatali, in base alla dose e al serotipo di tossina.
Fattori che influenzano l'esordio e la gravità
Quantità di tossina:
maggiore é la quantità di BoNT ingerita piú rapido é l'esordio dei sintomi e maggiore é la gravità della malattia.
Tipo di neurotossina (serotipo):
esistono diversi serotipi di neurotossina botulinica che possiedono potenze diverse. Alcuni sono più potenti e causano sintomi più gravi o si manifestano più rapidamente.
Sintomi e conseguenze
Sintomi comuni:
La tossina botulinica colpisce il sistema nervoso, causando sintomi che includono -annebbiamento della vista
-debolezza dei muscoli facciali e di deglutizione
-secchezza delle fauci
e
-stipsi
La paralisi flaccida puó estendersi ai muscoli respiratori con conseguenze fatali