I livelli di testosterone vengono utilizzati per valutare caratteri sessuali ambigui, pubertà precoce, sindromi virilizzanti nella donna e infertilità nell'uomo.
Questo test può anche essere utilizzato come marcatore tumorale per tumori rari dell'ovaio e del testicolo.
Gli androgeni includono:
il deidroepiandrosterone (DHEA)
l'androstenedione e
il testosterone.
Il DHEA è prodotto nelle ghiandole surrenali durante la formazione di cortisolo e aldosterone, ed è anche prodotto ex novo dai testicoli o dalle ovaie.
Il DHEA è il precursore dell'androstenedione, che è il precursore del testosterone (e degli estrogeni).
Testosterone
I livelli di testosterone variano a seconda del sesso e dello stadio di maturità
Fisiologicamente, il testosterone stimola la spermatogenesi e influenza lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari maschili.
La sovrapproduzione di questo ormone in un giovane maschio può causare pubertà precoce.
Ciò può essere causato da tumori testicolari, surrenali o ipofisari.
La sovrapproduzione di questo ormone nelle donne causa mascolinizzazione, che si manifesta con amenorrea e crescita eccessiva di peli corporei (irsutismo).
Tumori/iperplasia ovarica e surrenale e farmaci (ad esempio, danazolo) sono tutte potenziali cause di mascolinizzazione nella donna.
Livelli ridotti di testosterone nell'uomo suggeriscono ipogonadismo o sindrome di Klinefelter.
Diidrotestosterone
Il diidrotestosterone (DHT) è il principale androgeno prodotto nei tessuti corporei, in particolare nella prostata.
I livelli di DHT rimangono normali con l'invecchiamento, nonostante una diminuzione del testosterone plasmatico.
La misurazione di questo ormone è utile nel monitoraggio dei pazienti sottoposti a terapia con inibitori della 5-alfa-reduttasi, come finasteride o chemioterapia, che possono influire sulla funzionalità prostatica.
È anche utile nella valutazione dei pazienti con possibile deficit di 5-alfa-reduttasi.
Esistono diversi test di stimolazione del testosterone che possono essere eseguiti per valutare più accuratamente l'ipogonadismo.
La gonadotropina corionica umana, il clomifene e il GnRH possono essere utilizzati per stimolare la secrezione di testosterone.
I 17-chetosteroidi (17-KS) sono metaboliti del testosterone e degli ormoni sessuali androgeni non testosterone che vengono escreti nelle urine.
Gli 11-ossiandrogeni (11-chetotestosterone, 11-idrossitestosterone e 11-idrossiandrostenedione) sono prodotti solo nella ghiandola surrenale di uomini e donne e sono utilizzati per l'identificazione e la sorveglianza di particolari stati patologici.
Essi sono elevati nei pazienti con iperplasia surrenalica congenita e possono essere utilizzati per monitorare la terapia di questa patologia.
Gli 11-ossiandrogeni, specificatamente il 11-chetotestosterone e il 11-β-idrossiandrostenedione, sono precursori del cortisolo, vengono prodotti in quantità maggiori dai tumori surrenalici e possono essere utili quindi nel monitoraggio dei tumori testicolari surrenalici (TART) e nella valutazione della risposta al trattamento negli uomini.
Il loro dosaggio nel sangue può quindi indicare la presenza di un TART
I TART
I tumori testicolari surrenalici sono rari tumori che originano dalle ghiandole surrenali, le quali si trovano sopra i reni.
Possono essere benigni o maligni e, in alcuni casi, possono produrre androgeni in eccesso, causando sintomi come la crescita eccessiva di peli (irsutismo), calvizie precoce o acne.
Monitoraggio del trattamento:
La misurazione dei livelli di 11-ossiandrogeni nel sangue può essere utilizzata anche per monitorare la risposta alla terapia. Se il tumore risponde al trattamento, i livelli di questi ormoni dovrebbero diminuire, indicando che il tumore sta regredendo.
In sintesi, il dosaggio degli 11-ossiandrogeni è uno strumento diagnostico e di monitoraggio utile nel contesto dei TART, permettendo di identificare la presenza del tumore e di valutarne la risposta alla terapia.
È stato dimostrato che l'11-chetotestosterone è in eccesso nella sindrome dell'ovaio policistico.
La misurazione dell'11-chetotestosterone come marcatore degli androgeni specifici delle ghiandole surrenali fornirà informazioni aggiuntive per il monitoraggio del trattamento del cancro alla prostata con agonisti del GnRH.