Tiroiditi, inquadramento

 

Tiroidite dolorosa


Tiroidite granulomatosa subacuta (tiroidite non suppurativa, tiroidite di De Quervain, tiroidite a cellule giganti): autolimitante; prodromi virali da infezioni delle vie respiratorie superiori (URI), sintomi e segni di disfunzione tiroidea (variabili)


La tiroidite infettiva/suppurativa è più comunemente associata a Streptococcus pyogenes, Staphylococcus aureus e Streptococcus pneumoniae, ma può essere dovuta a infezioni fungine, micobatteriche o parassitarie della tiroide.



Tiroidite indotta da radiazioni: da terapia con iodio radioattivo (1%) o irradiazione esterna



Tiroidite indolore


Tiroidite di Hashimoto (autoimmune) (tiroidite linfocitaria cronica): eziologia più comune di ipotiroidismo cronico; 90% dei pazienti con elevati livelli sierici di anticorpi anti-perossidasi tiroidea (TPO)


Tiroidite postpartum: tireotossicosi seguita da ipotiroidismo nel primo anno postpartum o dopo aborto spontaneo/indotto in donne senza patologie tiroidee clinicamente evidenti prima della gravidanza


Tiroidite indolore (silente) (tiroidite linfocitaria subacuta): lieve ipertiroidismo, piccolo gozzo indolore e assenza di oftalmopatia di Graves/mixedema pretibiale


Tiroidite di Riedel (fibrosa): raro processo infiammatorio che coinvolge la tiroide e i tessuti cervicali circostanti; associato a varie forme di fibrosi sistemica; Si presenta come una massa solida nella tiroide, comunemente associata a sintomi compressivi (dispnea, disfagia, raucedine e afonia), causati dall'infiltrazione locale del processo fibrotico in avanzamento, con ipocalcemia e ipotiroidismo.


Tiroidite farmaco-indotta: interferone-α, interleuchina-2, amiodarone, inibitori delle chinasi o litio.

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia