Disturbi gastrointestinali (con vomito e/o diarrea)
Anomalie strutturali (stenosi pilorica, morbo di Hirschsprung).
Carenze enzimatiche (primarie o secondarie):
deficit di disaccaridasi: lattasi, fruttosi, saccarasi-isomaltasi.
Galattosemia.
Altro: insufficienza pancreatica (fibrosi cistica), malattia peptica.
Contaminanti e additivi
Aromi e conservanti: raramente causano sintomi: metabisolfito di sodio, glutammato monosodico, nitriti.
Coloranti: molto raramente causano sintomi (orticaria, eczema): tartrazina.
Tossine: batteriche, fungine (aflatossina), legate al pesce (sgombroide, ciguatera).
Organismi infettivi:
batteri (Salmonella, Escherichia coli, Shigella).
virus (rotavirus, enterovirus).
parassiti (Giardia, Anisakis [nel pesce]).
Contaminanti accidentali:metalli pesanti, pesticidi.
Agenti farmacologici: caffeina, alcaloide glicosidico solanina (patate), istamina (pesce), serotonina (banana, pomodoro), triptamina (pomodoro), tiramina (formaggio).
Reazioni psicologiche
Fobie alimentari