Le emergenze mediche sugli aerei sono comuni. La maggior parte sono di lieve entità.
Utilizzare i passeggeri come risorsa per assistenza, informazioni e forniture
Diagnosi differenziale delle patologie
Sincope o pre sincope:
sincope vasovagale, disidratazione, ipoglicemia, intossicazione, reazione o tossicità da farmaci, SCA, aritmia, ictus, trombosi polmonare/embolia gassosa e ipossia
Dolore toracico:
SCA, embolia polmonare, pneumotorace, broncospasmo, dissezione aortica, reflusso gastroesofageo, eziologia muscoloscheletrica e ansia
Dispnea:
BPCO o esacerbazione dell'asma, polmonite, trombosi polmonare/embolia gassosa, esposizione a sostanze tossiche
Sintomi simil-ictus:
ictus, attacco ischemico transitorio, ipoglicemia, convulsioni, sincope, massa intracranica ed emicrania complessa
Convulsioni:
convulsioni, sincope, ipoglicemia, eclampsia, arresto cardiaco
Malattie gastrointestinali:
chinetosi, malattie trasmesse da alimenti Gastrite, enterite, reflusso gastroesofageo, pancreatite, astinenza da farmaci o sostanze
Emergenze ostetriche:
travaglio pretermine, aborto spontaneo, eclampsia, placenta previa
Reazione allergica:
orticaria, anafilassi, dermatite
Arresto cardiaco:
aritmia, embolia polmonare, arresto respiratorio, SCA, intossicazione, sincope
Stato mentale alterato:
uso o astinenza da droghe o alcol (considerare l'assorbimento gastrointestinale da contrabbando), ipoglicemia, attacchi di panico, chetoacidosi diabetica, ipossia, emergenza psichiatrica
Trauma:
può derivare da turbolenza o caduta dei bagagli
Test diagnostici e interpretazione
Chiedere eventualmente agli altri passeggeri di fornire l'attrezzatura necessaria (ad esempio, glucometro, distanziatore MDI o pulsossimetro).
Ricordare che il defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) può essere utilizzato come monitor cardiaco.
Trattamento
Misure generali
Primo soccorso e RCP: In assenza di respiro e polso, è fondamentale iniziare immediatamente la rianimazione cardio-polmonare (RCP), seguita dall'applicazione del Basic Life Support (BLS), dell'Advanced Life Support (ALS) o del Pediatric Advanced Life Support (PALS), a seconda del caso e della vittima.
Il personale di bordo solitamente è addestrato per primo soccorso e RCP.
Richiesta di aiuto: puó essere utile chiedere all'equipaggio di volo e agli altri passeggeri attrezzature, farmaci, competenze e assistenza per il sollevamento.
Ossigeno: tutti i voli dispongono di ossigeno a 2-5 litri al minuto tramite maschera facciale.
Questa erogazione di ossigeno a quota di crociera riproduce le condizioni a livello del mare. L'ossigeno deve essere somministrato in tutti i casi di difficoltà respiratoria, dolore toracico, convulsioni e alterazione dello stato mentale.
Le emergenze mediche che comportano rianimazione, segni vitali anomali persistenti, dolore toracico, sintomi di ictus, difficoltà respiratorie, perdita di coscienza, emergenze ostetriche o psichiatriche dovrebbero essere prese in considerazione per il dirottamento.
Richiedere un dirottamento: il pilota può richiedere un atterraggio accelerato, assistenza medica all'arrivo o una destinazione più vicina.
In caso di emergenze mediche a bordo di un aereo, la decisione di deviare la rotta per un atterraggio di emergenza è valutata attentamente in base alla gravità della situazione, alla stabilità del paziente e alla disponibilità di assistenza medica a terra.
Attrezzatura
Cannule orofaringee (3 misure)
Maschera per rianimazione cardiopolmonare
Dispositivi di rianimazione manuale, 3 maschere
Cerotto adesivo, 2,5 cm
Spugne imbevute di alcol
Set per somministrazione endovenosa
Aghi
Guanti protettivi
Sfigmomanometro
Stetoscopio
Forbici per cerotto
Laccio emostatico
Istruzioni per l'uso del kit
Non tutti gli aeromobili sono dotati di un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno). Tuttavia, molte compagnie aeree, soprattutto quelle che operano voli di lunga durata, lo includono tra le dotazioni di bordo
Farmaci
Tutti gli aerei commerciali statunitensi dispongono di un kit medico di emergenza (EMK) e di kit di pronto soccorso di base.
Il contenuto varia a seconda del paese, della compagnia aerea e dell'aereo. Molte compagnie aeree hanno adottato un kit medico di emergenza più completo
Farmaci che possono essere utili
Analgesico non narcotico
Antistaminico, 50 mg, iniettabile
Compresse di antistaminico, 25 mg
Compresse di aspirina, 325 mg
Atropina, 0,5 mg, 5 ml
Broncodilatatore, inalabile (ad es., salbuterolo)
Destrosio, 50%/50 ml, iniettabile
Epinefrina 1:1.000, 1 mL, iniettabile
Epinefrina 1:10.000, 2 mL, iniettabile
Lidocaina, 5 mL, 20 mg/mL, iniettabile
Compresse di nitroglicerina
Soluzione salina (minimo 500 mL)
Naloxone
ATTENZIONE
Di solito non sono presenti nel kit di emergenza glucometri, apparecchiature per intubazione, farmaci per ACLS, narcotici, insulina o antibiotici.
Si consiglia eventualmente di chiedere ad altri passeggeri i farmaci o le attrezzature necessarie da essi possedute
Come inquadrare le eventuali patologie
Sindrome coronarica acuta:
ossigeno in maschera facciale, aspirina 325 mg PO, nitroglicerina (0,4 mg per via sublinguale ogni 5-10 minuti se pressione arteriosa sistolica > 100 mmHg). Applicare un DAE. Si raccomanda la diversione.
Arresto cardiaco:
RCP; defibrillazione precoce; Adrenalina 1:10.000 ogni 3–5 min (adulti: 1 mg EV, pediatrico: 0,01 mg/kg EV); lidocaina o atropina quando indicato. Si raccomanda la diversione.
Sindrome coronarica acuta:
ossigenoterapia con maschera facciale, aspirina 325 mg PO, nitroglicerina (0,4 mg per via sublinguale ogni 5–10 min se pressione arteriosa sistolica > 100 mmHg). Applicare un DAE. Si raccomanda la diversione.
Riacutizzazione di asma/BPCO:
ossigeno, albuterolo 2,5 mg per via inalatoria (ripetere se necessario), steroide (se disponibile), adrenalina 1:1.000 (autoiniettore: adulti: 0,3 mg, pediatrico [<25 kg]: 0,15 mg IM;
fiala: adulti: 0,3 mg, pediatrico: 0,01 mg/kg) in caso di significativa difficoltà respiratoria. Considerare la diversione.
Reazione allergica:
difenidramina (PO o EV, adulti: da 25 a 50 mg, pediatrico: 1 mg/kg); in caso di anafilassi, adrenalina 1:1.000 (autoiniettore: adulti: 0,3 mg, pediatrico [<25 kg]: 0,15 mg IM; fiala: adulti: 0,3 mg, pediatrico: 0,01 mg/kg); steroide SN (EV, adulti: 1 L, pediatrico: 20 mL/kg) (se disponibile); deviazione in caso di anafilassi.
Sincope vasovagale:
sollevare le gambe. Se il paziente è vigile e orientato, somministrare liquidi per via orale. Valutare un bolo di liquidi EV.
Valutare l'ipoglicemia e somministrare glucosio per via orale. Monitorare la pressione sanguigna.
Valutare la deviazione in caso di persistenza dei sintomi o di segni vitali anomali persistenti.
Apparato gastrointestinale:
antiemetici e antiacidi orali potrebbero essere disponibili nel kit di emergenza o presso altri passeggeri. In caso di dolore addominale, valutare la deviazione.
Pneumotorace iperteso:
Valutare la presenza di pneumotorace iperteso ascoltando la riduzione dei suoni polmonari e la deviazione tracheale controlaterale
Un pneumotorace iperteso richiede una decompressione con ago
Toracostomia con ago 4° o 5° spazio intercostale, linea ascellare anteriore.
Emergenza psichiatrica:
considerare intossicazione, ipo/iperglicemia e ipossia.
Tentare la de-escalation verbale. In caso di aggressione, prima della contenzione chimica, è necessario implementare il protocollo stabilito dalla compagnia aerea. Chiedere al paziente e agli altri passeggeri se assumono ansiolitici orali.
Se la contenzione è necessaria, questa deve essere effettuata da quattro passeggeri, uno per arto.
Monitorare sempre il paziente per segni di difficoltà respiratoria o arresto cardiaco se contenzione. Considerare la diversione.
Ingestione di oppioidi:
respirazione artificialmente secondo necessità.
Naloxone se disponibile nel kit di emergenza o presso altri passeggeri 0,4-0,8 mg EV o 2 mg intranasale o IM.
In caso di emergenze mediche a bordo di un aereo, la decisione di deviare la rotta per un atterraggio di emergenza è valutata attentamente in base alla gravità della situazione, alla stabilità del paziente e alla disponibilità di assistenza medica a terra