Malattie infettive trasmesse da alimenti, alcune considerazioni

Diagnosi 

Le malattie infettive trasmesse da alimenti sono moltissime e sono causate da vari microrganismi. 


La classificazione di queste malattie è meglio effettuata in base a

-periodo di incubazione

-sintomi che producono 

-entrambi.


Nausea e vomito predominano nelle malattie con periodi di incubazione brevi causati da tossine preformate, 

mentre 

la diarrea predomina in quelle con lunghi periodi di incubazione causati da tossine prodotte nell'intestino.


Salumi, carne, pollame e frutti di mare poco cotti rappresentano la maggior parte delle malattie trasmesse da alimenti

ma anche 

latticini, insalate, dolci, frutta e verdura possono causare queste malattie.


L'acqua contaminata funge da veicolo nella quasi totalità dei casi. 



Cenni di terapia


La maggior parte delle malattie infettive trasmesse da alimenti con sintomi limitati al tratto gastrointestinale, sebbene apparentemente allarmanti, sono autolimitanti e necessitano solo di misure di supporto, tra cui la reintegrazione di acqua ed elettroliti.


Gli agenti antimicrobici sono indicati solo in alcuni pazienti, inclusi quelli con 

-malattie sistemiche

-età avanzata

-stati di immunodeficienza e malnutrizione 

-malattie gravi potenzialmente letali.



L'antitossina è utile nell'avvelenamento da botulismo.


Sono disponibili vaccini contro Vibrio cholerae, Salmonella typhi, virus dell'epatite A e rotavirus, ma la loro efficacia e il rapporto costo-efficacia sono controversi

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia