Ciclosporina

 La ciclosporina e la ciclosporina modificata appartengono a una classe di farmaci chiamati immunosoppressori che agiscono riducendo l'attività del sistema immunitari

La ciclosporina e la ciclosporina modificata sono utilizzate in associazione ad altri farmaci per 

-prevenire il rigetto del trapianto (nel quale si verifica un attacco all'organo trapiantato da parte del sistema immunitario del paziente che lo ha ricevuto) nei pazienti sottoposti a trapianto di rene, fegato e cuore. 


La ciclosporina modificata è una formulazione micronizzata, che consente una maggiore assorbimento

Sono ridotti anche alcuni effetti collaterali
La formulazione Neoral è stata progettata per minimizzare gli effetti collaterali associati alla ciclosporina, come la tossicità renale e l'ipertensione


La ciclosporina modificata è anche utilizzata da sola o in associazione con metotrexato per:

-trattare i sintomi dell'artite  reumatoide, (una malattia autoimmune infiammatoria cronica che colpisce principalmente le articolazioni, ma può anche interessare altri organi e tessuti del corpo, e che é caratterizzata da un'infiammazione delle articolazioni, causante dolore, gonfiore, rigidità e limitazione del movimento) nei pazienti i cui sintomi non sono stati alleviati dal solo metotrexato. 


Indicazioni in altre patologie
La ciclosporina modificata è utilizzata in varie patologie, tra cui le malattie autoimmuni gravi e alcune malattie infiammatorie dell'intestino quali la malattia di Crohn, la colite ulcerosa, la colite indeterminata, le coliti microscopiche (Colite Linfocitica, Colite Collagena, Coliti Eosinofile).


La ciclosporina (modificata) è anche utilizzata per trattare la psoriasi (una malattia della pelle in cui si formano chiazze rosse e squamose su alcune aree del corpo) in alcuni pazienti che non hanno tratto beneficio da altri trattamenti. 


 

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia