Antinfiammatori e analgesici, consigli su come contrastare la tossicitá. Paracetamolo, Aspirina, Celecoxib e FANS (Inibitori della COX)



Una dose appropriata di paracetamolo può essere altrettanto efficace come analgesico e antipiretico di un FANS, ma senza il rischio di sanguinamento o ulcera gastrointestinale. 


Il paracetamolo può essere somministrato a un dosaggio di 500-1000 mg per via orale ogni 6 ore, senza superare la dose massima di 4000 mg/die per un uso a breve termine. 

La dose totale di paracetamolo non deve superare i 3000 mg/die per un uso a lungo termine o i 2000 mg/die per i pazienti anziani e per quelli con malattie epatiche. 

L'epatotossicità è particolarmente preoccupante a causa della frequente presenza del paracetamolo in diversi farmaci da banco e della mancata indicazione della dose di paracetamolo nelle combinazioni di paracetamolo e oppioidi.


L'aspirina (325-650 mg per via orale ogni 4 ore) è un efficace farmaco analgesico, antipiretico e antinfiammatorio. 

Irritazione e sanguinamento gastrointestinale sono effetti collaterali che vengono attenuati con formulazioni gastroresistenti e con l'uso concomitante di farmaci inibitori della pompa protonica. 

Sanguinamento, allergie e un'associazione con la sindrome di Reye nei bambini e negli adolescenti ne limitano ulteriormente l'uso.


FANS sono antipiretici, analgesici e antinfiammatori. 

Il trattamento con FANS aumenta il rischio di emorragia gastrointestinale di 1,5 volte.

Il rischio di emorragia e nefrotossicità è aumentato negli anziani. 

Emorragie e ulcere gastrointestinali possono essere prevenute con l'uso concomitante di inibitori della pompa protonica (ad esempio, omeprazolo, 20-40 mg per via orale al giorno) o con l'uso di celecoxib (da 100 mg per via orale al giorno a 200 mg per via orale due volte al giorno), l'unico inibitore della COX-2 disponibile. 

Celecoxib e i FANS possono causare ritenzione idrica, danno renale e riacutizzazioni dello scompenso cardiaco e devono essere usati con cautela nei pazienti affetti da tali condizioni. 

Le formulazioni topiche di FANS (come il cerotto di diclofenac all'1,3% o il gel all'1%), applicate sulla parte dolorante del corpo per il trattamento del dolore muscoloscheletrico, sono associate a un minore assorbimento sistemico e a minori effetti collaterali rispetto alla somministrazione orale e sono probabilmente sottoutilizzate nei pazienti a rischio di emorragia gastrointestinale

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia