L'arresto cardiaco può essere associato a fibrillazione ventricolare, tachicardia ventricolare senza polso, asistolia e attività elettrica senza polso
L’ adrenalina 1 su 10000 (100 microgrammi/mL) è raccomandata per iniezione endovenosa ripetuta ogni 3-5 minuti se necessario.
L’ iniezione endovenosa di amiodarone cloridrato puó essere somministrata anche per trattare la fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza pulsazioni in caso di arresto cardiaco refrattario alla defibrillazione.
Se necessario, può essere somministrata una dose aggiuntiva di amiodarone cloridrato.
La lidocaina cloridrato, è un'alternativa se l'amiodarone non è disponibile o è stata presa la decisione di usare la lidocaina.
Durante l'arresto cardiopolmonare se non si può ottenere l'accesso endovenoso, è possibile utilizzare la via intraossea.
Per la gestione dell'anafilassi acuta, vedi emergenze allergiche