Gli antispastici possono essere suddivisi in due classi principali: antimuscarinici e rilassanti muscolari lisci.
Gli antimuscarinici (precedentemente chiamati "anticolinergici") riducono la motilità intestinale e sono utilizzati per lo spasmo dei muscoli lisci gastro-intestinali
Essi includono:
l'amina terziaria solfato di atropina e il cloridrato di dicicloverina (BENTYL)
Il cloridrato di dicicloverina ha un'azione antimuscarinica molto meno marcata rispetto al solfato di atropina e può anche avere un'azione diretta sul muscolo liscio
e
i composti dell'ammonio quaternario: propantelina bromuro e butilbromuro di ioscina (BUSCOPAN).
I composti dell'ammonio quaternario sono meno liposolubili rispetto alle ammine terziarie e possono, con meno probabilitá, attraversare la barriera emato-cerebrale, quindi presentano un rischio inferiore di effetti collaterali sul sistema nervoso centrale. Sono anche meno ben assorbiti dal tratto gastrointestinale.
La mebeverina cloridrato (DUSPATAL) e l'olio di menta piperita sono rilassanti muscolari lisci intestinali ad azione diretta e possono alleviare dolore addominale o lo spasmo nella sindrome dell'intestino irritabile