Sclerosi multipla, quadro clinico in breve


L'insorgenza può essere brusca o insidiosa. 


Alcuni pazienti accusano sintomi così banali che non richiedono un'assistenza medica per mesi o anni. 


Possono essere tipici gli attacchi ricorrenti di disfunzione neurologica focale della durata di settimane o mesi con un seguito di un recupero variabile 


Alcuni pazienti inizialmente presentano deterioramento lentamente progressivo. 


I sintomi spesso peggiorano transitoriamente con l'affaticamento, lo stress, l'esercizio fisico o il calore. 


Le manifestazioni cliniche includono debolezza e/o sintomi sensoriali, difficoltà visiva, anomalie dell'andatura e coordinamento, urgenza o frequenza urinaria e affaticamento. 


Il coinvolgimento motorio può presentarsi come "presenza di un arto pesante, rigido, debole o goffo


Formicolio localizzato, sensazione di puntura di spilli sono comuni


La neurite ottica produce sfocature monoculari della visione, soprattutto nel campo visivo centrale, spesso con associato dolore retro-orbitale accentuato dal movimento oculare. 


Il coinvolgimento cerebrale può causare diplopia, nistagmo, vertigine, dolore facciale, intorpidimento, debolezza, emispasmo o miokimie (brevi contrazioni involontarie a livello palpebrale, sia superiore che inferiore, con sensazione di occhio che trema)


Atassia, tremore e disartria possono riflettere un coinvolgimento delle vie cerebellari


Il sintomo di Lhermitte, una sensazione momentanea simile a shock evocata dalla flessione del collo, indica il coinvolgimento del midollo spinale cervicale

Posta un commento

Nuova Vecchia