Prima generazione
cefazolina, cefalexina monoidrato, cefadroxil, cefradina
Buona attività vs i Gram+,
modesta vs i Gram-;
Streptococchi, Staphylococcus auresus (tranne i meticillino-R), microrganismi anaerobi del cavo orale
Seconda generazione
Cefuroxima, cefprozil Cefmetazolo, loracarbef
Buona attività vs i Gram-, anche se inferiore a quella dei farmaci di 3° generazione
Escherichia Coli, Klesbiella, Proteus, Haemophilus influenzae, Moraxella Catarrhalis
Bacteroides fragilis e altre specie di Bacteroides
Terza generazione
Cefotaxima, ceftriaxone, cefdinir, cefditoren, ceftibuten, cefpodoxima proxetil, ceftizoxima, ceftazidima, cefoperazone
Quarta generazione
Cefepima
Sono meno attivi dei farmaci di prima generazione vs i Gram+, ma assai più attivi
contro le Enterobacteriaceae.
Pseudomonas aeruginosa, Serratia, Neisseria gonorrhoeae, Staphilococcus aureus, Streptococcus pneumoniae e pyogenes (come i farmaci di prima generazione)
Azione paragonabile ai derivati di terza generazione ma più resistente ad alcune β-lattamasi