L'ipertensione polmonare si verifica per aumento della pressione nel circolo polmonare.
Ha molte cause secondarie
Solo alcuni casi alcuni casi sono idiopatici
L'ipertensione arteriosa polmonare primitiva è una rara malattia che si verifica, come detto, quando la pressione ematica nelle arterie polmonari e nella parte destra del cuore raggiunge livelli troppo elevati.
Può essere primitiva, oppure una conseguenza o una complicanza di alcune cardiopatie congenite.
Cenni sul trattamento
Evitare assolutamenteil fumo
Sconsigliati gravidanza e contraccettivi orali
Salassi per valori di ematocrito superiori a 60
Vaccinazione antinfluenzale
Anticoagulazione
I pazienti con ipertensione polmonare presentano trombosi microscopica in situ nei vasi polmonari e anomalie protrombotiche, e in caso di insufficienza ventricolare, destra sono ad aumentato rischio di tromboembolismo venoso
Tuttavia l'anticoagulazione non è generalmente raccomandata in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare, ma deve essere considerata caso per caso
Usato in tali casi il Warfarin
Diuretici come la furosemide se vi é sovraccarico idrico da insufficienza cardiaca destra
Ossigenoterapia
Prostacicline, che rilasciano la muscolatura liscia e sono potenti antiaggreganti
Iloprost aumenta la sopravvivenza
Antagonisti dei recettori per l'endotelina
Bosentan cpr.
Inibitori della 5-fosfodiesterasi
controindicati in associazione con i nitrati
Sildenafil
Tadalafil cprs, da assumere una volta al giorno
Trapianto polmonare nelle forme severe