Schizofrenia, diagnosi differenziale

Prima di fare diagnosi di schizofrenia devono essere esclusi:

-i disturbi medici come disfunzione tiroidea, disturbi surrenali e ipofisari, reazioni a materiali tossici (ad esempio mercurio, policlorobifenili) e quasi tutti gli stati mentali organici nelle prime fasi

-i disturbi che colpiscono il SNC (cioè, epilessia, malattia di Huntington, malattia di Wilson, cerebrite lupica, encefalite limbica associata ad anticorpi anti-recettore N-metil-D-aspartasi, leucodistrofia metacromatica, porfiria).
Le convulsioni parziali complesse, soprattutto quando sono presenti fenomeni psicosensoriali, sono un'importante considerazione differenziale.
Il disorientamento, in particolare, indica il delirio


-la psicosi indotta da sostanze:
secondarie all'uso/abuso di sostanze, come cocaina, allucinogeni (anfetamine, LSD, fenciclidina), cannabis, alcol o farmaci da prescrizione, tra cui steroidi, anticolinergici e oppiacei; la fenciclidina, un farmaco di strada comune, può causare una reazione che è difficile distinguere da altri disturbi psicotici.
L'uso cronico di anfetamine, cocaina e altri stimolanti produce spesso una psicosi che è quasi identica all'episodio schizofrenico paranoico acuto.
La presenza di formicazione (sensazione di insetti che strisciano su o sotto la pelle) e la stereotipia suggeriscono la possibilità di abuso di stimolanti
Le psicosi indotte da farmaci possono manifestarsi con tutti i sintomi positivi della schizofrenia, ma meno comunemente si presentano con i sintomi negativi.

-la psicosi post-partum

-i disturbi della personalità (disturbo paranoico, schizotipico, schizoide, da personalità borderline)

i disturbi dell'umore: disturbi bipolari, disturbi depressivi principali con caratteristiche psicotiche, disturbo schizoaffettivo

-il disturbo delirante

-Il disturbo da stress post-traumatico

-le credenze culturali
Nuova Vecchia