La fibrillazione atriale e' un ritmo irregolarmente irregolare con una P non discernibile in alcuna derivazione
Una tachicardia a complessi larghi deve sempre essere considerata e trattata come una tachicardia ventricolare fino a prova contraria
La P mitralica e' solitamente associata ad uno slargamento dell'atrio sinistro La P polmonare deve essere alta almeno 2,5 mm.
La sindrome di Wolf-Parkinson White e' caratterizzata dalla presenza di onde delta L'onda delta e' causata da una precoce trasmissione attraverso il fascio di Kent
Pensa sempre ad una iperpotassiemia quando osservi complessi larghi e bizzarri
La piu' frequente causa di deviazione ventricolare sinistra e' l'ipertrofia ventricolare sinistra
La valutazione di una ipertrofia ventricolare sinistra non e' possibile in caso di blocco di branca sinistra
Un'onda S1Q3T3 e' suggestiva di un'embolia polmonare
Onde T simmetriche e molto larghe sono un classico segno di sanguinamento intracranico
Un tratto ST depresso in V1 e V2 e' sempre patologico negli adulti
Una lesione causa un ST sopraslivellato
Un'onda Q indica un infarto transmurale
Ischemia, lesione ed infarto sono tutti processi reversibili
ECG seriali sono importanti per seguire il decorso di un infarto acuto del miocardio
Una tachicardia a complessi larghi deve sempre essere considerata e trattata come una tachicardia ventricolare fino a prova contraria
La P mitralica e' solitamente associata ad uno slargamento dell'atrio sinistro La P polmonare deve essere alta almeno 2,5 mm.
La sindrome di Wolf-Parkinson White e' caratterizzata dalla presenza di onde delta L'onda delta e' causata da una precoce trasmissione attraverso il fascio di Kent
Pensa sempre ad una iperpotassiemia quando osservi complessi larghi e bizzarri
La piu' frequente causa di deviazione ventricolare sinistra e' l'ipertrofia ventricolare sinistra
La valutazione di una ipertrofia ventricolare sinistra non e' possibile in caso di blocco di branca sinistra
Un'onda S1Q3T3 e' suggestiva di un'embolia polmonare
Onde T simmetriche e molto larghe sono un classico segno di sanguinamento intracranico
Un tratto ST depresso in V1 e V2 e' sempre patologico negli adulti
Una lesione causa un ST sopraslivellato
Un'onda Q indica un infarto transmurale
Ischemia, lesione ed infarto sono tutti processi reversibili
ECG seriali sono importanti per seguire il decorso di un infarto acuto del miocardio
Tags:
E