IDROCELE PRIMARIO
Le cause dell'idrocele primario, che si verifica alla nascita, sono sconosciute, in tal caso la patologia è congenita e si risolve autonomamente pochi mesi dopo la nascita
IDROCELE SECONDARIO
Quando non è congenito, l'idrocele si sviluppa più comunemente come patologia secondaria in individui adulti
L'idrocele secondario può essere causato da:
ernia inguinale congenita (tale diagnosi può essere confermata se le dimensioni del sacco scrotale variano in seguito a pressione sull'addome o sul sacco scrotale)
infezioni (es. sifilide, tbc)
traumi del testicolo o dell'epididimo
cisti
tumori (raramente cancro)
epididimite (se il rigonfiamento scrotale è doloroso!)
Tags:
I