EPATITI ACUTE E CRONICHE, DIAGNOSI DIFFERENZIALE

EPATITI ACUTE VIRALI
Possono essere o meno sintomatiche
Frequentemente sintomatiche sono negli adolescenti e negli adulti

Quadro clinico
All'inizio:
astenia
anoressia
nausea e vomito
In seguito:
ittero
feci acoliche
urine di colorito marrone
artralgie

Laboratorio
Aumento marcato delle transaminasi (fino a 1000 UI/ml) e della bilirubina
Spesso aumento della fosfatasi alcalina

Attento all'evoluzione rara ma possibile in epatite fulminante:
Allungamento del PT!
Segni di coagulopatia
Ittero marcato
Encefalopatia!

EPATITI CRONICHE VIRALI
Ricorda che HBV ed HCV possono mostrare sintomatologia acuta o possono progredire in modo silente verso un'epatopatia cronica
Possibile l'evoluzione verso cirrosi ed epatocarcinoma

Quadro clinico
Possono osservarsi:
spyder naevi
eritema palmare
atrofia testicolare e ginecomastia nei maschi
In caso di evoluzione in cirrosi le conseguenze di questa possono essere i segni di ipertensione portale quali:
splenomegalia!
varici esofagee
ascite
encefalopatia epatica

Laboratorio
Nella fase di epatopatia cronica si possono osservare moderati aumenti delle transaminasi
In caso di progressione della malattia epatica:
riduzione dell'albumina plasmatica e del numero delle piastrine!
prolungamento del PT
modesto aumento della bilirubina

Il rischio della cirrosi è il cancro epatico per cui è giusto il monitoraggio di:
alfafetoproteina e
ecografia epatica
ogni 8 mesi circa

Un altro rischio che corrono i pazienti con malattia epatica cronica è la possibilità di una epatite fulminante (vedi) da sovrapposizione di altri tipi di virus per cui dovrebbe essere utile, in caso di cirrosi HCV correlata, la vaccinazione contro il virus A e B


Posta un commento

Nuova Vecchia