Acronimo che sta per Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
Che cosa sono gli SSRI: antidepressivi non triciclici
Quali sono
Fluoxetina (Prozac, Fluoxerene, Fluoxetina)
Fluvoxamina (Maveral, Fevarin, Dumirox)
Paroxetina (Sereupin, Seroxat, Eutimil, Daparox)
Sertralina (Zoloft, Tatig)
Citalopram (Elopram, Seropram)
Escitalopram (Entact, Cipralex)
Che cos’è la serotonina
La serotonina è una sostanza chimica che presenta ampia distribuzione nell’organismo, soprattutto:
nel sistema nervoso centrale ove agisce da neurotrasmettitore e svolge un ruolo importante nella regolazione dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito
nell’intestino tenue, ove stimola la contrazione dei muscoli lisci
nelle piastrine, possedendo effetto favorente l’aggregazione e dalle quali liberandosi a livello di una ferita, per es. , agisce come vasocostrittore
Come agiscono gli SSRI
Impediscono la normale ricaptazione ed eliminazione fisiologica della serotonina e quindi contrastano l'eventuale deficit di questo neurotrasmettitore
Indicazioni principali degli SSRI
Disturbo ossessivo compulsivo
Depressione maggiore
Effetti collaterali
perdita dell'appetito, nausea
insonnia, tremori
eiaculazione ritardata nell'uomo
anorgasmia nella donna
Ricorda che l'effetto di questi farmaci si verifica almeno dopo 15-20 giorni dall'inizio del trattamento
Che cosa sono gli SSRI: antidepressivi non triciclici
Quali sono
Fluoxetina (Prozac, Fluoxerene, Fluoxetina)
Fluvoxamina (Maveral, Fevarin, Dumirox)
Paroxetina (Sereupin, Seroxat, Eutimil, Daparox)
Sertralina (Zoloft, Tatig)
Citalopram (Elopram, Seropram)
Escitalopram (Entact, Cipralex)
Che cos’è la serotonina
La serotonina è una sostanza chimica che presenta ampia distribuzione nell’organismo, soprattutto:
nel sistema nervoso centrale ove agisce da neurotrasmettitore e svolge un ruolo importante nella regolazione dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell'appetito
nell’intestino tenue, ove stimola la contrazione dei muscoli lisci
nelle piastrine, possedendo effetto favorente l’aggregazione e dalle quali liberandosi a livello di una ferita, per es. , agisce come vasocostrittore
Come agiscono gli SSRI
Impediscono la normale ricaptazione ed eliminazione fisiologica della serotonina e quindi contrastano l'eventuale deficit di questo neurotrasmettitore
Indicazioni principali degli SSRI
Disturbo ossessivo compulsivo
Depressione maggiore
Effetti collaterali
perdita dell'appetito, nausea
insonnia, tremori
eiaculazione ritardata nell'uomo
anorgasmia nella donna
Ricorda che l'effetto di questi farmaci si verifica almeno dopo 15-20 giorni dall'inizio del trattamento
Tags:
S