Condizione mentale anomala, basata su allucinazioni e false percezioni, che induce il paziente a credere che le proprie rappresentazioni mentali (fittizie) siano reali
E’ un disturbo della coscienza
Il delirio può essere
1)primario se non è in relazione con altri eventi psichici
2)secondario se avviene in seguito a traumi, stati tossico-infettivi, disturbi dell’affettività o in soggetti psicopatici
3)lucido se il paziente è lucido
4)confuso se il paziente è in stato confusionale
In base al contenuto si possono distinguere per es:
delirio di gelosia, se il soggetto crede di essere tradito dal partner
delirio depressivo, quando il soggetto è fortemente pessimista e angosciato
delirio mistico, se è in relazione alla divinità
delirio di persecuzione, quando il paz. crede di essere perseguitato
Frequentemente coesiste demenza
Trattamento
Di supporto ed in base alle cause
In situazioni di emergenza:
aloperidolo (Haldol)
Altri farmaci utili: trazodone (Trittico), donepezil (Memac)
E’ un disturbo della coscienza
Il delirio può essere
1)primario se non è in relazione con altri eventi psichici
2)secondario se avviene in seguito a traumi, stati tossico-infettivi, disturbi dell’affettività o in soggetti psicopatici
3)lucido se il paziente è lucido
4)confuso se il paziente è in stato confusionale
In base al contenuto si possono distinguere per es:
delirio di gelosia, se il soggetto crede di essere tradito dal partner
delirio depressivo, quando il soggetto è fortemente pessimista e angosciato
delirio mistico, se è in relazione alla divinità
delirio di persecuzione, quando il paz. crede di essere perseguitato
Frequentemente coesiste demenza
Trattamento
Di supporto ed in base alle cause
In situazioni di emergenza:
aloperidolo (Haldol)
Altri farmaci utili: trazodone (Trittico), donepezil (Memac)
Tags:
D