Si intendono come tali farmaci ad azione:
antiflogistica
analgesica
antipiretica
Sono utili:
nell'artrosi
nei reumatismi fibrotici
nell'artrite reumatoide
nella gotta
nei reumatismi secondari
nella spondilite anchilosante
nelle connettiviti
nel reumatismo articolare acuto o malattia reumatica
Meccanismo d'azione
Inibizione della sintesi delle prostaglandine
Si dividono in:
1) antiflogistici steroidei cioè i cortisonici
2) antinfiammatori non steroidei
Per quanto riguarda gli antinfiammatori non steroidei ricorda i principali:
Aspirina ed altri salicilati
Diclofenac
Ibuprofene
Ketoprofene
Meloxicam
Naprossene
Nimesulide
Cox-2
Recenti antiflogistici che presentano una selettività di inibizione della ciclossigenasi 2 e non di quella 1 che è responsabile della produzione delle prostaglandine protettive a livello gastrico per cui con l'uso di questi l'incidenza di effetti collaterali gastroenterici risulta ridotta
Tra i Cox-2 ricordiamo:
celecoxib
etoricoxib
Effetti collaterali dei FANS
Tossicità gastrica (ulcera, gastrite e sanguinamenti) per cui è utile l'associazione con farmaci gastroprotettivi
Possibile danno renale
Incremento della pressione arteriosa
Prolungamento del tempo di sanguinamento
Controindicazioni e cautele nell'uso dei FANS:
Ipersensibilità (rinite allergica, orticaria, asma bronchiale, edema della glottide, shock anafilattico)
Ulcera peptica
Insufficienza renale grave
Insufficienza cardiaca (sono compresi i COX-2)
antiflogistica
analgesica
antipiretica
Sono utili:
nell'artrosi
nei reumatismi fibrotici
nell'artrite reumatoide
nella gotta
nei reumatismi secondari
nella spondilite anchilosante
nelle connettiviti
nel reumatismo articolare acuto o malattia reumatica
Meccanismo d'azione
Inibizione della sintesi delle prostaglandine
Si dividono in:
1) antiflogistici steroidei cioè i cortisonici
2) antinfiammatori non steroidei
Per quanto riguarda gli antinfiammatori non steroidei ricorda i principali:
Aspirina ed altri salicilati
Diclofenac
Ibuprofene
Ketoprofene
Meloxicam
Naprossene
Nimesulide
Cox-2
Recenti antiflogistici che presentano una selettività di inibizione della ciclossigenasi 2 e non di quella 1 che è responsabile della produzione delle prostaglandine protettive a livello gastrico per cui con l'uso di questi l'incidenza di effetti collaterali gastroenterici risulta ridotta
Tra i Cox-2 ricordiamo:
celecoxib
etoricoxib
Effetti collaterali dei FANS
Tossicità gastrica (ulcera, gastrite e sanguinamenti) per cui è utile l'associazione con farmaci gastroprotettivi
Possibile danno renale
Incremento della pressione arteriosa
Prolungamento del tempo di sanguinamento
Controindicazioni e cautele nell'uso dei FANS:
Ipersensibilità (rinite allergica, orticaria, asma bronchiale, edema della glottide, shock anafilattico)
Ulcera peptica
Insufficienza renale grave
Insufficienza cardiaca (sono compresi i COX-2)
Tags:
A