E’ la spia precoce di una carenza di ferro
Infatti ancora prima di una evidente iposideremia, una anemia da carenza di ferro si manifesta con una ipoferritinemia
La ferritina accumula il ferro nel suo guscio in forma biologica e si deposita nel fegato, nel midollo osseo e nella milza proteggendo le cellule dall’effetto tossico del ferro in forma ionizzata
Il suo livello quindi è strettamente correlato ai depositi di ferro nell’organismo:
quando il ferro è basso anche la ferritina diminuisce
la ferritina aumenta invece durante una reazione acuta che avviene per es. in caso di infezione, trauma o neoplasia per una ridistribuzione del ferro nei macrofagi pur in assenza di deficit di ferro
Infatti ancora prima di una evidente iposideremia, una anemia da carenza di ferro si manifesta con una ipoferritinemia
La ferritina accumula il ferro nel suo guscio in forma biologica e si deposita nel fegato, nel midollo osseo e nella milza proteggendo le cellule dall’effetto tossico del ferro in forma ionizzata
Il suo livello quindi è strettamente correlato ai depositi di ferro nell’organismo:
quando il ferro è basso anche la ferritina diminuisce
la ferritina aumenta invece durante una reazione acuta che avviene per es. in caso di infezione, trauma o neoplasia per una ridistribuzione del ferro nei macrofagi pur in assenza di deficit di ferro
Tags:
F