L’intervallo QT si misura dall’inizio del QRS alla fine dell’onda T
Solitamente si calcola l’intervallo QT corretto cioè il QTc che è compreso tra 0,38 e 0,42 sec.
Cause di QT allungato
1)Congenite:
Sindrome di Romano-Ward da sospettare nel paz. giovane con sincope
2)Farmaci:
Antiaritmici (chinidina, disopiramide, flecainide, propafenone, amiodarone, sotalolo, bretilio)Antibiotici (eritromocina, trimetoprim-sulfametossazolo)
Antistaminici (terfenadina, astemizolo)
Antidepressivi triciclici
Fenotiazine
Aloperidolo
3)Turbe elettrolitiche:
Ipomagnesiemia, ipokaliemia, ipocalcemia
4)Bradiaritmie (specie BAV di III grado)
Prognosi
Un QT allungato comporta una prognosi sfavorevole
Cause di QT corto
Ipercalcemia
Digossina
Tireotossicosi
Aumento del tono simpatico
Solitamente si calcola l’intervallo QT corretto cioè il QTc che è compreso tra 0,38 e 0,42 sec.
Cause di QT allungato
1)Congenite:
Sindrome di Romano-Ward da sospettare nel paz. giovane con sincope
2)Farmaci:
Antiaritmici (chinidina, disopiramide, flecainide, propafenone, amiodarone, sotalolo, bretilio)Antibiotici (eritromocina, trimetoprim-sulfametossazolo)
Antistaminici (terfenadina, astemizolo)
Antidepressivi triciclici
Fenotiazine
Aloperidolo
3)Turbe elettrolitiche:
Ipomagnesiemia, ipokaliemia, ipocalcemia
4)Bradiaritmie (specie BAV di III grado)
Prognosi
Un QT allungato comporta una prognosi sfavorevole
Cause di QT corto
Ipercalcemia
Digossina
Tireotossicosi
Aumento del tono simpatico
Tags:
Q