IPERSODIEMIA

Na superiore a 145 mmol/L


Cause
1)Ridotto introito idrico

2)Aumento delle perdite idriche:
renali per diuretici, diabete insipido
non renali per es. per eccessiva sudorazione, perdite
insensibili

3)Iatrogene: eccesso di soluzioni ipertoniche con Na


Quadro clinico
Stato confusionale
Irritabilita'
Delirio
Ipotensione
Tachicardia


Terapia
1)Se e' presente ipotensione sintomatica somministra fisiologica allo 0,9% che rispetto alla condizione del paziente si comporta come ipotonica e tendera' a ridurre i valori di Na

2)Il calcolo di acqua libera necessaria a riportare la sodiemia a valori normali e' il seguente:
[0,6 x peso in Kg. del paziente] x [1- 140/Na del paz.]
E' piu' facile pero' ricordare che ogni aumento di Na di 3 mEq corrisponde ad un deficit di acqua libera di 1 lt. Tale deficit andra' corretto in 2-3 gg. con glucosata al 5% monitorando frequentemente gli elettroliti

Posta un commento

Nuova Vecchia