Infiammazione focale, multifocale o diffusa del miocardio dovuta ad infezioni, tossine, farmaci o reazioni immunologiche
Un'insufficienza cardiaca con aritmia e dolore toracico dopo una malattia febbrile, e' il tipico esordio di una miocardite
Ma la storia naturale della miocardite acuta è sconosciuta perchè essa è raramente sintomatica
Eziologia
1)virale di solito Coxsackie che fanno parte degli Enterovirus (la causa piu' comune), Cytomegalovirus, Herpes virus, virus influenzale, Epstein-Barr virus
2)batterica (tbc, brucellosi, tifo)
3)reumatica
4)connettivite (sclerosi sistemica progressiva, artrite reumatoide)
5)farmaci (doxorubicina, antidepressivi triciclici, alfainterferone, ciclofosfamide)
6)da tossina difterica
7)dopo una vaccinazione
Quadro clinico
Il quadro clinico varia grandemente
Il paz. può essere asintomatico o può presentare aritmia, dolore toracico o scompenso cardiaco fulminante
Solitamente vi é:
affaticabilita', palpitazioni, o sintomi di insufficienza cardiaca congestizia quali fame d'aria
Obiettivamente:
dispnea e ortopnea
tachicardia sproporzionata rispetto alla temperatura corporea
toni cardiaci parafonici
ipotensione arteriosa
Diagnosi
ECG puo' mostrare tachicardia, modificazioni del tratto ST e dell' onda T (che possono mimare un IMA) o ritardo della conduzione intraventricolare
Ecocardiogramma mostra depressione della funzione ventricolare sinistra
Aumento della VES, occasionalmente della troponina I, del CK MB
Diagnosi differenziale
Insufficienza cardiaca dovuta ad altre causePolmonitiIschemia miocardica
Terapia
Riposo a letto
Antibiotici nel caso si sospetti quale agente etiologico un batterio
Corticosteroidi
Per la disfunzione sistolica: ace inibitori, digossina, diuretici
Non certo il ruolo delle immunoglobuline e degli antivirali nelle miocarditi virali
Evoluzione
1/3 guarigione completa e spontanea
1/3 disfunzione del ventricolo sinistro
1/3 progressivo e rapido deterioramento fino alla cardiomiopatia dilatativa
Un'insufficienza cardiaca con aritmia e dolore toracico dopo una malattia febbrile, e' il tipico esordio di una miocardite
Ma la storia naturale della miocardite acuta è sconosciuta perchè essa è raramente sintomatica
Eziologia
1)virale di solito Coxsackie che fanno parte degli Enterovirus (la causa piu' comune), Cytomegalovirus, Herpes virus, virus influenzale, Epstein-Barr virus
2)batterica (tbc, brucellosi, tifo)
3)reumatica
4)connettivite (sclerosi sistemica progressiva, artrite reumatoide)
5)farmaci (doxorubicina, antidepressivi triciclici, alfainterferone, ciclofosfamide)
6)da tossina difterica
7)dopo una vaccinazione
Quadro clinico
Il quadro clinico varia grandemente
Il paz. può essere asintomatico o può presentare aritmia, dolore toracico o scompenso cardiaco fulminante
Solitamente vi é:
affaticabilita', palpitazioni, o sintomi di insufficienza cardiaca congestizia quali fame d'aria
Obiettivamente:
dispnea e ortopnea
tachicardia sproporzionata rispetto alla temperatura corporea
toni cardiaci parafonici
ipotensione arteriosa
Diagnosi
ECG puo' mostrare tachicardia, modificazioni del tratto ST e dell' onda T (che possono mimare un IMA) o ritardo della conduzione intraventricolare
Ecocardiogramma mostra depressione della funzione ventricolare sinistra
Aumento della VES, occasionalmente della troponina I, del CK MB
Diagnosi differenziale
Insufficienza cardiaca dovuta ad altre causePolmonitiIschemia miocardica
Terapia
Riposo a letto
Antibiotici nel caso si sospetti quale agente etiologico un batterio
Corticosteroidi
Per la disfunzione sistolica: ace inibitori, digossina, diuretici
Non certo il ruolo delle immunoglobuline e degli antivirali nelle miocarditi virali
Evoluzione
1/3 guarigione completa e spontanea
1/3 disfunzione del ventricolo sinistro
1/3 progressivo e rapido deterioramento fino alla cardiomiopatia dilatativa
Tags:
M