Solitamente causato da infezioni (da germi anaerobi, E. coli, Klebsiella, Stafilococco e Streptococco) associate a colecistite e colangite ma anche per via ematogena da infezioni intra-addominali
Più raramente dovuto ad Entamoeba Histolytica osservabile soprattutto negli omosessuali maschi
Quadro clinico
Febbre, brividi, sudorazione notturna
Anoressia
Ittero possibile
Dolorabilità dell'ipocondrio destro e del fegato
Indagini di laboratorio e strumentali
Le emocolture possono essere positive per batteri in più della metà dei casi
Gli enzimi epatici possono essere elevati
Quasi invariabilmente presente leucocitosi
Possibile l’aumento della fosfatasi alcalina!
L'ecografia e soprattutto la TAC così come la RM sono utili nell'evidenziare gli ascessi
Trattamento
Antibiotici ad ampio spettro come ampicilina-sulbactam e gentamicina perché l'eziologia é frequentemente polimicrobica o amebicidi come metridazolo in caso di Entamoeba.
Aspirazione e drenaggio dell'ascesso ecoguidato o chirurgico in casi selezionati
Più raramente dovuto ad Entamoeba Histolytica osservabile soprattutto negli omosessuali maschi
Quadro clinico
Febbre, brividi, sudorazione notturna
Anoressia
Ittero possibile
Dolorabilità dell'ipocondrio destro e del fegato
Indagini di laboratorio e strumentali
Le emocolture possono essere positive per batteri in più della metà dei casi
Gli enzimi epatici possono essere elevati
Quasi invariabilmente presente leucocitosi
Possibile l’aumento della fosfatasi alcalina!
L'ecografia e soprattutto la TAC così come la RM sono utili nell'evidenziare gli ascessi
Trattamento
Antibiotici ad ampio spettro come ampicilina-sulbactam e gentamicina perché l'eziologia é frequentemente polimicrobica o amebicidi come metridazolo in caso di Entamoeba.
Aspirazione e drenaggio dell'ascesso ecoguidato o chirurgico in casi selezionati
Tags:
E