E' l'infiammazione della cavità peritoneale
Cause
1)Perforazione di
ulcera peptica gastrica o duodenale
appendice
colecisti in caso di empiema
annessite suppurata
ascesso epatico
2)Diffusione al peritoneo di
processo infiammatorio di organi addominali
3)Dialisi peritoneale cronica
4)Peritonite spontanea associata a cirrosi e nefrosi
5)Vasculiti
6)Porpora di Schoenlein-Henoch
7)Tubercolare
8)Peritonite da Clamidia che complica la malattia pelvica infiammatoria
Quadro clinico
Paziente sofferente immobile, in posizione supina, febbrile con presenza di vomito
Dolore addominale diffuso e ingravescente
Obiettivamente:
dolorabilita'addominale diffusa
contrattura di difesa
dolorabilita' di rimbalzo
ipofonia alla percussione
assenza dei borborigmi addominali
polso filiforme, per diminuzione del volume intravascolare
Indagini diagnostiche
Rx diretta addome: presenza di livelli idroaerei a livello delle anse intestinali
Emocromo: leucocitosi
Ecografia
TAC addome
Emocoltura: frequentemente positiva nella peritonite spontanea
Laparotomia: a volte necessaria per identifcare la causa
Diagnosi differenziale
Se vi é sospetto diagnostico tra occlusione e peritonite é utile l'ascoltazione che in caso di occlusione evidenzierà iperperistalsi ed in caso di peritonite silenzio detto "di tomba!"
Decorso e complicanze
Shock
Insufficienza renale acuta
Insufficienza respiratoria acuta
Trattamento
Essenzialmente chirurgico previa laparotomia
In attesa del trattamento chirurgico:
1) nulla per bocca
2) terapia antibiotica: per es. con ampicillina-sulbactam + aminoglucoside
oppure metronidazolo + cefalosporina di III generazione
oppure ticarcillina-ac. clavulanico + aminoglucoside
3) liquidi ed elettroliti per via e.v. per contrastare lo shock ed il conseguente collasso cardiocircolatorio
4) sondino nasogastrico in caso di vomito
Cause di peritonite che spesso non necessitano di laparotomia o laparoscopia
Pancreatite
Alcuni casi di diverticolite
Peritonite batterica spontanea
Cause
1)Perforazione di
ulcera peptica gastrica o duodenale
appendice
colecisti in caso di empiema
annessite suppurata
ascesso epatico
2)Diffusione al peritoneo di
processo infiammatorio di organi addominali
3)Dialisi peritoneale cronica
4)Peritonite spontanea associata a cirrosi e nefrosi
5)Vasculiti
6)Porpora di Schoenlein-Henoch
7)Tubercolare
8)Peritonite da Clamidia che complica la malattia pelvica infiammatoria
Quadro clinico
Paziente sofferente immobile, in posizione supina, febbrile con presenza di vomito
Dolore addominale diffuso e ingravescente
Obiettivamente:
dolorabilita'addominale diffusa
contrattura di difesa
dolorabilita' di rimbalzo
ipofonia alla percussione
assenza dei borborigmi addominali
polso filiforme, per diminuzione del volume intravascolare
Indagini diagnostiche
Rx diretta addome: presenza di livelli idroaerei a livello delle anse intestinali
Emocromo: leucocitosi
Ecografia
TAC addome
Emocoltura: frequentemente positiva nella peritonite spontanea
Laparotomia: a volte necessaria per identifcare la causa
Diagnosi differenziale
Se vi é sospetto diagnostico tra occlusione e peritonite é utile l'ascoltazione che in caso di occlusione evidenzierà iperperistalsi ed in caso di peritonite silenzio detto "di tomba!"
Decorso e complicanze
Shock
Insufficienza renale acuta
Insufficienza respiratoria acuta
Trattamento
Essenzialmente chirurgico previa laparotomia
In attesa del trattamento chirurgico:
1) nulla per bocca
2) terapia antibiotica: per es. con ampicillina-sulbactam + aminoglucoside
oppure metronidazolo + cefalosporina di III generazione
oppure ticarcillina-ac. clavulanico + aminoglucoside
3) liquidi ed elettroliti per via e.v. per contrastare lo shock ed il conseguente collasso cardiocircolatorio
4) sondino nasogastrico in caso di vomito
Cause di peritonite che spesso non necessitano di laparotomia o laparoscopia
Pancreatite
Alcuni casi di diverticolite
Peritonite batterica spontanea
Tags:
P