7% delle sindromi nefrosiche dell'adulto
Si osserva particolarmente in età pediatrica
Eziologia
Epatite C spesso associata con crioglobulinemia
Endocarditi
Infezioni delle alte vie respiratorie
LES
Neoplasie ematologiche
Diagnosi
Puo' manifestarsi con:
1)glomerulonefrite acuta (20% dei casi)
2)sindrome nefrosica (50% dei casi)
3)ematuria (anche macroscopica) e proteinuria asintomatiche
L'ipertensione e' presente
Il sospetto diagnostico si avvalora se C3 e C4 sono ridotti (ipocomplementemia) persistentemente
La biopsia dimostra duplicazione della membrana basale glomerulare al microscopio elettronico
Prognosi
Esita in insufficienza renale terminale in pochi mesi o pochi anni
Terapia
Prednisone 0,5-1 mg/Kg./die
Terapia antipiastrinica con aspirina da ½ ad 1 g/die + dipiridamolo 225 mg/die (il razionale di questa terapia è che il consumo di piastrine in questa malattia è aumentato e può giocare un ruolo nel danno glomerulare)
Si osserva particolarmente in età pediatrica
Eziologia
Epatite C spesso associata con crioglobulinemia
Endocarditi
Infezioni delle alte vie respiratorie
LES
Neoplasie ematologiche
Diagnosi
Puo' manifestarsi con:
1)glomerulonefrite acuta (20% dei casi)
2)sindrome nefrosica (50% dei casi)
3)ematuria (anche macroscopica) e proteinuria asintomatiche
L'ipertensione e' presente
Il sospetto diagnostico si avvalora se C3 e C4 sono ridotti (ipocomplementemia) persistentemente
La biopsia dimostra duplicazione della membrana basale glomerulare al microscopio elettronico
Prognosi
Esita in insufficienza renale terminale in pochi mesi o pochi anni
Terapia
Prednisone 0,5-1 mg/Kg./die
Terapia antipiastrinica con aspirina da ½ ad 1 g/die + dipiridamolo 225 mg/die (il razionale di questa terapia è che il consumo di piastrine in questa malattia è aumentato e può giocare un ruolo nel danno glomerulare)
Tags:
G