Indicazioni
1)Insufficienza epatica fulminante(di qualsiasi origine anche da epatite virale)
2)Cirrosi biliare primitiva
3)Epatite cronica B se HBV-DNA negativa
4)Epatite cronica C
5)Epatite autoimmune
6)Cirrosi in fase avanzata (Child C)
7)Colangite sclerosante
8)Malattie epatiche metaboliche
Deficit di alfa1antitripsina
M. di Wilson
Emocromatosi
Ipercolesterolemia omozigote familiare
9)Atresia biliare primitiva
10)Trombosi delle vene epatiche
11)Neoplasie epatiche
Controindicazioni
Sepsi al di fuori delle vie biliari
Coesistenza di neoplasie extraepatiche
Metastasi epatiche ad eccezione di quelle neuroendocrine
Infezione da HIV
Pazienti al di sopra di 65 a
Insufficienza renale in fase avanzata
Malattia cardiopolmonare in fase avanzata
Selezione del paziente
Pazienti di età inferiore a 70 a. con v. porta ed a. epatica pervie, con funzione renale e cardiaca sodisfacenti
Immunosoppressori
Tacrolimus
Ciclosporina
Steroidi
Micofenolato mofetil
Azatioprina
OKT3
Parametri utili nel post-intervento
Livelli di acido lattico
PT, PTT
Ammoniemia
Complicanze
Precoci: rigetto acuto, trombosi vascolare, emorragia e sepsi
Tardive: infezione biliare, infezioni opportunistiche, rigetto cronico, ricorrenza della malattia precedente
Sintomi e segni di rigetto
Febbre, dolore, ipertransaminasemia e iperbilirubinemia
Disturbi provocati dalla terapia con immunosoppressori
Nefro e neurotossicità, ipertensione, infezioni opportunistiche da citomegalovirus, Epstein - Barr virus, micobatteri, Pneumocystis, miceti.
Prognosi del paziente sottoposto a trapianto di fegato
Sopravvivenza ad 1 anno: 70-90%
Sopravvivenza a 5 a.: 70%
1)Insufficienza epatica fulminante(di qualsiasi origine anche da epatite virale)
2)Cirrosi biliare primitiva
3)Epatite cronica B se HBV-DNA negativa
4)Epatite cronica C
5)Epatite autoimmune
6)Cirrosi in fase avanzata (Child C)
7)Colangite sclerosante
8)Malattie epatiche metaboliche
Deficit di alfa1antitripsina
M. di Wilson
Emocromatosi
Ipercolesterolemia omozigote familiare
9)Atresia biliare primitiva
10)Trombosi delle vene epatiche
11)Neoplasie epatiche
Controindicazioni
Sepsi al di fuori delle vie biliari
Coesistenza di neoplasie extraepatiche
Metastasi epatiche ad eccezione di quelle neuroendocrine
Infezione da HIV
Pazienti al di sopra di 65 a
Insufficienza renale in fase avanzata
Malattia cardiopolmonare in fase avanzata
Selezione del paziente
Pazienti di età inferiore a 70 a. con v. porta ed a. epatica pervie, con funzione renale e cardiaca sodisfacenti
Immunosoppressori
Tacrolimus
Ciclosporina
Steroidi
Micofenolato mofetil
Azatioprina
OKT3
Parametri utili nel post-intervento
Livelli di acido lattico
PT, PTT
Ammoniemia
Complicanze
Precoci: rigetto acuto, trombosi vascolare, emorragia e sepsi
Tardive: infezione biliare, infezioni opportunistiche, rigetto cronico, ricorrenza della malattia precedente
Sintomi e segni di rigetto
Febbre, dolore, ipertransaminasemia e iperbilirubinemia
Disturbi provocati dalla terapia con immunosoppressori
Nefro e neurotossicità, ipertensione, infezioni opportunistiche da citomegalovirus, Epstein - Barr virus, micobatteri, Pneumocystis, miceti.
Prognosi del paziente sottoposto a trapianto di fegato
Sopravvivenza ad 1 anno: 70-90%
Sopravvivenza a 5 a.: 70%
Tags:
F