Intossicazione alcolica e coma
Arrossamento del volto
Alitosi alcolica
Nistagmo
Sonnolenza fino al coma
Ipotensione ed acidosi
Ev. le depressione respiratoria
Un'alcolemia di 200 mg/dl in un paziente in coma deve far pensare ad altre cause di coma come per es. un'intossicazione da farmaci, una sepsi da meningite, anche una polmonite, e soprattutto un trauma cranico
Un'alcolemia di 400 mg/dl é potenzialmente letale per un paziente che non consuma abitualmente alcool e può determinare invece solo sintomi lievi in un consumatore abituale
La più temibile complicanza del coma alcolico é la depressione respiratoria per la quale bisogna essere sempre pronti ad intervenire
ATTENZIONE: in ogni caso un'alcolemia > 500 mg/dl imporrà l'emodialisi
Trattamento dell'intossicazione acuta
Disostruisci e proteggi le vie aeree: rimuovi dentiere, corpi estranei, vomito mediante aspiratore, evita la caduta della lingua all’indietro mediante cannula orotracheale
Somministra O2
Tieniti pronto a rianimare il paz.
Correggi l'ipoglicemia
Nei casi di intossicazione grave e pziente soporoso o comatoso prendi in considerazione l'emodialisi soprattutto se l'alcolemia é superiore a 500 mg/dl
Ricorda che il naloxone può migliorare il livello di coscienza
Somministra soluzioni glucosate al 5-10% a cui puoi aggiungere ev.te glutatione ridotto (Tationil f da 600 mg) 1 o 2 f e correggi i deficit elettrolitici e l’ipotensione
Se il paz. non migliora o l'alcolemia é inaspettatamente bassa considera una TAC cranio!
Tests di screening per l'abuso di alcool
GammaGT (aumentate)
Volume corpuscolare medio (macrocitosi)
Complicanze dell'etilismo
1)Neurologiche
Ematoma subdurale: per rottura di una vena subdurale con quadro fluttuante di deterioramento intellettuale!
Delirium tremens: iperattività del SNC dopo 1 settimana dall'aver cessato di bere, che si manifesta con ansia sudorazione, agitazione, seguiti da convulsioni, allucinazioni, delirio; il trattamento si avvale di diazepam (Valium f 10 mg) alla dose di 20-30 mg /die, tiamina (Benerva f 100 mg) 1 f im /12 h e clonidina 0,1-0,3 mg tre volte al di
Sindrome di Wernicke (vedi): confusione, atassia, oftalmoplegia per prevalente deficit di tiamina da trattare con vit. del complesso B e tiamina
Sindrome di Korsakoff: deficit della memoria recente con confabulazione ed immotivata euforia, per deficit di tiamina
Neuropatia periferica
2)Gastrointestinali
Epatopatia alcolica
Gastrite ed esofagite
Pancreatite: dolore epigastrico alleviato dalla posizione seduta a volte complicato da shock e necrosi tubulare
3)Ematologiche
Anemia macrocitica per deficit nutrizionale di folati
Anemia per emorragia gastrointestinale
Anemia per mielosoppressione
Piastrinopenia tossica
4)Endocrine
Ipoglicemia
5)Cardiologiche
Cardiomiopatia alcolica (ricorda che l'assunzione di grandi quantità di alcool deprime la funzione miocardica)
Ipertensione
6)Infettive
Polmoniti: causate frequentemente da streptococcus pneumoniae e Klebsiella
Sindrome d’astinenza alcolica (vedi Alcolica, sindrome d’astinenza)
Arrossamento del volto
Alitosi alcolica
Nistagmo
Sonnolenza fino al coma
Ipotensione ed acidosi
Ev. le depressione respiratoria
Un'alcolemia di 200 mg/dl in un paziente in coma deve far pensare ad altre cause di coma come per es. un'intossicazione da farmaci, una sepsi da meningite, anche una polmonite, e soprattutto un trauma cranico
Un'alcolemia di 400 mg/dl é potenzialmente letale per un paziente che non consuma abitualmente alcool e può determinare invece solo sintomi lievi in un consumatore abituale
La più temibile complicanza del coma alcolico é la depressione respiratoria per la quale bisogna essere sempre pronti ad intervenire
ATTENZIONE: in ogni caso un'alcolemia > 500 mg/dl imporrà l'emodialisi
Trattamento dell'intossicazione acuta
Disostruisci e proteggi le vie aeree: rimuovi dentiere, corpi estranei, vomito mediante aspiratore, evita la caduta della lingua all’indietro mediante cannula orotracheale
Somministra O2
Tieniti pronto a rianimare il paz.
Correggi l'ipoglicemia
Nei casi di intossicazione grave e pziente soporoso o comatoso prendi in considerazione l'emodialisi soprattutto se l'alcolemia é superiore a 500 mg/dl
Ricorda che il naloxone può migliorare il livello di coscienza
Somministra soluzioni glucosate al 5-10% a cui puoi aggiungere ev.te glutatione ridotto (Tationil f da 600 mg) 1 o 2 f e correggi i deficit elettrolitici e l’ipotensione
Se il paz. non migliora o l'alcolemia é inaspettatamente bassa considera una TAC cranio!
Tests di screening per l'abuso di alcool
GammaGT (aumentate)
Volume corpuscolare medio (macrocitosi)
Complicanze dell'etilismo
1)Neurologiche
Ematoma subdurale: per rottura di una vena subdurale con quadro fluttuante di deterioramento intellettuale!
Delirium tremens: iperattività del SNC dopo 1 settimana dall'aver cessato di bere, che si manifesta con ansia sudorazione, agitazione, seguiti da convulsioni, allucinazioni, delirio; il trattamento si avvale di diazepam (Valium f 10 mg) alla dose di 20-30 mg /die, tiamina (Benerva f 100 mg) 1 f im /12 h e clonidina 0,1-0,3 mg tre volte al di
Sindrome di Wernicke (vedi): confusione, atassia, oftalmoplegia per prevalente deficit di tiamina da trattare con vit. del complesso B e tiamina
Sindrome di Korsakoff: deficit della memoria recente con confabulazione ed immotivata euforia, per deficit di tiamina
Neuropatia periferica
2)Gastrointestinali
Epatopatia alcolica
Gastrite ed esofagite
Pancreatite: dolore epigastrico alleviato dalla posizione seduta a volte complicato da shock e necrosi tubulare
3)Ematologiche
Anemia macrocitica per deficit nutrizionale di folati
Anemia per emorragia gastrointestinale
Anemia per mielosoppressione
Piastrinopenia tossica
4)Endocrine
Ipoglicemia
5)Cardiologiche
Cardiomiopatia alcolica (ricorda che l'assunzione di grandi quantità di alcool deprime la funzione miocardica)
Ipertensione
6)Infettive
Polmoniti: causate frequentemente da streptococcus pneumoniae e Klebsiella
Sindrome d’astinenza alcolica (vedi Alcolica, sindrome d’astinenza)
Tags:
E