Viene riferito un largo numero di sintomi epigastrici come dolore, fastidio, senso di ripienezza, bruciore epigastrico, rigurgito
Frequentemente correlata a stress psichici in pazienti giovani
La dispepsia funzionale é la più comune forma morbosa del tratto digestivo superiore
Cause
1)Funzionale o non ulcerosa, la piu' comune causa di dispepsia cronica (60%)
2)Malattie gastrointestinali come:
ulcera peptica (20 - 30 %)
reflusso gastroesofageo (GERD)
gastroparesi (specie nel diabete)
3)Dispepsia indotta da farmaci (FANS, cortisonici, metronidazolo, digossina, teofillina)
4)Helicobacter pylori
5)Litiasi o discinesia del tratto biliare
6)Pancreatite cronica
7)Sindrome del colon irritabile
Quadro clinico
Nausea
Eruttazioni frequenti
Sensazione di sazieta' precoce
Sensazione di ripienezza postprandiale
Pirosi (nel 90% dei paz. con reflusso gastroesofageo)
Dolore ai quadranti superiori dell'addome intermittente o continuo e non sempre in relazione con i pasti
Indagini diagnostiche
1) eta' superiore a 45 a. ------> gastroscopia
2) eta' inferiore a 45 a.-------> gastroscopia se presenti i seguenti sintomi:
calo ponderale
anemia
emorragia digestiva
intolleranza per la carne
vomito
disfagia
sintomatologia che determina risveglio notturno
presenza di massa addominale
ittero
Determinazione della gastrina sierica per escludere una sindrome di Zollinger Ellison, neoplasia endocrina multipla di tipo I
Nei paz. giovani e' utile il seguente approccio:
test sierologico che presenta una sensibilità e specificità del 90% (IgG) o breath test per l'Helicobacter pylori prima della gastroduodenoscopia, che se negativo ed il paz. non assume FANS, fa escludere virtualmente un'ulcera peptica, e fa considerare un reflusso gastroesofageo o una dispepsia funzionale ed un trattamento con un agente antisecretore (inibitore della pompa o antiH2) o con un procinetico
Trattamento
E' causale
Nelle forme non ulcerose: procinetici (metoclopramide = Plasil, o sulpiride=Levopraid o domperidone= Motilium)
Ricerca Helicobacter pylori ed eradicazione
Nell'ulcera peptica e nell’esofagite da reflusso: inibitori della pompa protonica (esomeprazolo, lansoprazolo, omeprazolo, pantoprazolo)
Gli antiacidi (Maalox plus) sono efficaci sull'iperacidità e spesso sui sintomi
Frequentemente correlata a stress psichici in pazienti giovani
La dispepsia funzionale é la più comune forma morbosa del tratto digestivo superiore
Cause
1)Funzionale o non ulcerosa, la piu' comune causa di dispepsia cronica (60%)
2)Malattie gastrointestinali come:
ulcera peptica (20 - 30 %)
reflusso gastroesofageo (GERD)
gastroparesi (specie nel diabete)
3)Dispepsia indotta da farmaci (FANS, cortisonici, metronidazolo, digossina, teofillina)
4)Helicobacter pylori
5)Litiasi o discinesia del tratto biliare
6)Pancreatite cronica
7)Sindrome del colon irritabile
Quadro clinico
Nausea
Eruttazioni frequenti
Sensazione di sazieta' precoce
Sensazione di ripienezza postprandiale
Pirosi (nel 90% dei paz. con reflusso gastroesofageo)
Dolore ai quadranti superiori dell'addome intermittente o continuo e non sempre in relazione con i pasti
Indagini diagnostiche
1) eta' superiore a 45 a. ------> gastroscopia
2) eta' inferiore a 45 a.-------> gastroscopia se presenti i seguenti sintomi:
calo ponderale
anemia
emorragia digestiva
intolleranza per la carne
vomito
disfagia
sintomatologia che determina risveglio notturno
presenza di massa addominale
ittero
Determinazione della gastrina sierica per escludere una sindrome di Zollinger Ellison, neoplasia endocrina multipla di tipo I
Nei paz. giovani e' utile il seguente approccio:
test sierologico che presenta una sensibilità e specificità del 90% (IgG) o breath test per l'Helicobacter pylori prima della gastroduodenoscopia, che se negativo ed il paz. non assume FANS, fa escludere virtualmente un'ulcera peptica, e fa considerare un reflusso gastroesofageo o una dispepsia funzionale ed un trattamento con un agente antisecretore (inibitore della pompa o antiH2) o con un procinetico
Trattamento
E' causale
Nelle forme non ulcerose: procinetici (metoclopramide = Plasil, o sulpiride=Levopraid o domperidone= Motilium)
Ricerca Helicobacter pylori ed eradicazione
Nell'ulcera peptica e nell’esofagite da reflusso: inibitori della pompa protonica (esomeprazolo, lansoprazolo, omeprazolo, pantoprazolo)
In caso di reflusso duodeno gastrico: ac. ursodesossicolico (Ursacol)
Gli antiacidi (Maalox plus) sono efficaci sull'iperacidità e spesso sui sintomi
Tags:
D