E' la presenza di calcoli nel dotto biliare comune, che frequentemente provengono dalla colecisti
Ricorda che il calibro masssimo regolare del coledoco all'ecografia é di 8 mm
Gli effetti della coledocolitiasi possono essere:
1)assenza di sintomi
2)colica biliare
3)ittero colostatico!
4)colangite batterica
5)pancreatite
Ma solitamente la triade
dolore biliare
febbre biliosettica
ittero occlusivo
é tipica della litiasi del coledoco
Diagnosi
Laboratorio: bilirubina sierica e bilirubinuria elevate se vi é ostruzione del dotto biliare comune. con livelli che fluttuano! (fluttuano! é un dato importante). Ricorda che una fosfatasi alcalina elevata é suggestiva di ittero ostruttivo!
Attento! Occasionalmente, a confondere le idee nell'ittero ostruttivo, può sopraggiungere un transitorio aumento delle transaminasi fino a livelli > 1000 U.
Ultrasuoni e TAC dimostrano dotti biliari dilatati
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) che permette eventuale papillotomia o dilatazione della papilla con estrazione del calcolo o posizionamento di stent in caso di ostruzione biliare neoplastica
Biopsia epatica occasionalmente necessaria per escludere una causa epatica di ittero
Diagnosi differenziale
Cirrosi biliare pimitiva: aumento delle IgM, anticorpi antimitocondrio
Colangite sclerosante
Cr del pancreas, dell'ampolla o del dotto comune!
Cancro della colecisti che si estende al dotto comune
Complicanze
Cirrosi biliare secondaria se l'ostruzione del dotto comune persiste per piu' di 30 gg
Ascesso epatico
Trattamento
Sfinterotomia endosopica ed estrazione dei calcoli
Ricorda che il calibro masssimo regolare del coledoco all'ecografia é di 8 mm
Gli effetti della coledocolitiasi possono essere:
1)assenza di sintomi
2)colica biliare
3)ittero colostatico!
4)colangite batterica
5)pancreatite
Ma solitamente la triade
dolore biliare
febbre biliosettica
ittero occlusivo
é tipica della litiasi del coledoco
Diagnosi
Laboratorio: bilirubina sierica e bilirubinuria elevate se vi é ostruzione del dotto biliare comune. con livelli che fluttuano! (fluttuano! é un dato importante). Ricorda che una fosfatasi alcalina elevata é suggestiva di ittero ostruttivo!
Attento! Occasionalmente, a confondere le idee nell'ittero ostruttivo, può sopraggiungere un transitorio aumento delle transaminasi fino a livelli > 1000 U.
Ultrasuoni e TAC dimostrano dotti biliari dilatati
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) che permette eventuale papillotomia o dilatazione della papilla con estrazione del calcolo o posizionamento di stent in caso di ostruzione biliare neoplastica
Biopsia epatica occasionalmente necessaria per escludere una causa epatica di ittero
Diagnosi differenziale
Cirrosi biliare pimitiva: aumento delle IgM, anticorpi antimitocondrio
Colangite sclerosante
Cr del pancreas, dell'ampolla o del dotto comune!
Cancro della colecisti che si estende al dotto comune
Complicanze
Cirrosi biliare secondaria se l'ostruzione del dotto comune persiste per piu' di 30 gg
Ascesso epatico
Trattamento
Sfinterotomia endosopica ed estrazione dei calcoli
Tags:
C