SHOCK CARDIOGENO

E' un'insufficienza cardiaca (di solito ventricolare sinistra che determina inadeguata perfusione tessutale o meglio è un'insufficienzadi pompa del ventricolo sinistro che determina un collasso circolatorio


CauseInsufficienza valvolare
Disfunzione dei muscoli papillari
IMA massivo (mortalità >50%)


Cause rimediabiliDolore non controllato
Aritmie
Farmaci inotropi negativi (es: betabloccanti, calcioantagonisti, morfina)


DiagnosiIpotensione con una PA sistolica < 80 mm Hg Confusione mentale Estremità fredde Oliguria (< 20 ml/h) Ipossiemia arteriosa I suddetti sono tutti segni di bassa gittata cardiaca Dispnea Rantoli polmonari Tachicardia Ritmo di galoppo I suddetti sono tutti segni di edema polmonare TrattamentoMonitoraggio ECG, PA, diuresi, emogasanalisi
O2 terapia
Noradrenalina (Noradrenalina f 2 mg) per infusione (0,5-1 mcg/min fino ad un massimo di 30 mcg/min) in caso di PA< 70 mm Hg
Dopamina (f 200 mg) 2 f in 500 ml di sol. fisiologica (da 5 gtt/min fino a 15 gtt/min) in caso di bradicardia sintomatica che non risponde all’atropina o PA tra 70 e 100 mmHg
La dopamina può essere associata alla dobutamina (Dobutrex f 250 mg) per ridurre il dosaggio e gli effetti collaterali, specie se associata severa acidosi ed intensa vasocostrizione periferica
Se non c’è risposta adrenalina 1 f in 100-250 ml alla velocità di 1 gamma/Kg/min
Intubazione e ventilazione artificiale che può ridurre il consumo di O2
Contropulsazione aortica: mediante introduzione per via transfemorale (arteria femorale) di un catetere con un palloncino che viene posizionato nell'aorta toracica e che verrà, in sincronia con l'attività cardiaca, gonfiato in diastole e sgonfiato in sistole
Angioplastica o by-pass aortocoronarico in caso di IMA possono ridurre la mortalità da shock cardiogeno da IMA nei paz. di età < 75 a.
Trapianto cardiaco

Posta un commento

Nuova Vecchia