E' una temibile complicanza che si verifica nel 30% dei pazienti affetti da diabete sia insulino che non insulinodipendente.
E' causa di morbidità e morbilità
Macroscopicamente i reni sono aumentati di volume
Microscopicamente si evidenzia glomerulosclerosi focale o diffusa
Come si manifesta
Aggravamento dell'ipertensione
Nicturia
Riduzione della glicosuria
Aumento della microalbuminuria (> 300 mg/24 h)
Riduzione della richiesta di insulina
Aumento degli episodi di ipoglicemia
Diagnosi
Anche se la biopsia non è indicata il quadro microscopico è quello di una sclerosi glomerulare e di una espansione del mesangio con aspetto nodulare
Trattamento preventivo
Attento controllo della PA
Controllo della glicemia
Restrizione proteica
Uso degli ACEinibitori o/e dei sartani anche nel paz. normoteso (riducono l’iperfiltrazione, la proteinuria, la progressione della malattia)
Attenzione! Un aumento della creatinina oltre i 2 mg/ml o della potassiemia oltre i 6 mEq/L deve far sospendere la terapia con ace-inibitori
E' causa di morbidità e morbilità
Macroscopicamente i reni sono aumentati di volume
Microscopicamente si evidenzia glomerulosclerosi focale o diffusa
Come si manifesta
Aggravamento dell'ipertensione
Nicturia
Riduzione della glicosuria
Aumento della microalbuminuria (> 300 mg/24 h)
Riduzione della richiesta di insulina
Aumento degli episodi di ipoglicemia
Diagnosi
Anche se la biopsia non è indicata il quadro microscopico è quello di una sclerosi glomerulare e di una espansione del mesangio con aspetto nodulare
Trattamento preventivo
Attento controllo della PA
Controllo della glicemia
Restrizione proteica
Uso degli ACEinibitori o/e dei sartani anche nel paz. normoteso (riducono l’iperfiltrazione, la proteinuria, la progressione della malattia)
Attenzione! Un aumento della creatinina oltre i 2 mg/ml o della potassiemia oltre i 6 mEq/L deve far sospendere la terapia con ace-inibitori