MENINGITE

Fattori predisponenti
Otite media
Infezioni dei seni paranasali
Endocarditi
Recenti infezioni virali o batteriche


Cause
1)Neisseria meningitidis (frequente negli adolescenti e giovani adulti, é la causa più comune di meningite batterica)
2)Streptococcus pneumoniae (frequente negli adulti)
3)Gram negativi
4)Lysteria monocitogenes (frequente negli immunodepressi ed anziani)
5)TBC (vedi TUBERCOLOSI)
6)Criptococco (frequentemente riscontrabile nei paz. con AIDS)
7)Virus (Coxsackie, ECHO)


Quadro clinico
Cefalea grave
Febbre
Nausea e vomito
Fotofobia
Irritabilita'
Delirio
Stato confusionale
Coma
Convulsioni generalizzate

Obiettività
A)Segni di irritazione meningea
1)rigidita' nucale alla flessione del collo
2)flessione delle ginocchia e delle anche(segno di Brudzinski)
3)impossibilita' ad estendere gli arti inferiori( segno di Kernig)
B)Segni di ipertensione endocranica
1)aumento della PA soprattutto sistolica
2) bradicardia
3) vomito
4)deterioramento dello stato di coscienza

Una porpora papabile suggerisce una Neisseria meningitidis come agente eziologico


Indagini diagnostiche
Radiologia
TAC cranio utile prima di eseguire una puntura lombare
Non praticare mai puntura lombare se sospetti una lesione intracranica occupante spazio

Esami di laboratorio
Il liquido cerebrospinale presenta in quasi tutti i casi pleiocitosi (piu' di 5 globuli bianchi per mmc.)
Nella meningite batterica i gl. bianchi sono molto più numerosi che nella meningite virale
Nella meningite batterica il livello di glucosio é più basso che in quella virale, mentre il livello di proteine è più alto
Nella meningite virale la concentrazione del glucosio nel liquor é normale


Diagnosi differenziale
Emorragia subaracnoidea
Encefalite
Altre cause di aumentata pressione endocranica


Complicanze
L'idrocefalo é una possibile complicanza della meningite tubercolare


Trattamento
Non va mai ritardato in attesa dell'isolamento del germe con emocoltura
Ceftriaxone 2-4 g. ev/die e Ampicillina fino a 12 g. /die nei paz. anziani e immunodepressi in cui si sospetta la Listeria monocytogenes
Ev.le aggiunta di Vancomicina 1g ev x 2 volte al di in caso di Pneumococchi resistenti alla penicillina
Acyclovir 10 mg/Kg ogni 8 ore (durata dell'infusione 1 ora) in caso sospetti un'encefalite da Herpes Simplex
Fluconazolo in caso sospetti meningite da criptococco
Mannitolo e cortisonici (desametazone 10 mg ogni 6 ore somministrato insieme con gli antibiotici) in caso di ipertensione endocranica
NB ll desametazone alla dose di 0,15 mg/Kg ogni 6 ore per i primi 4 gg di terapia deve essere usato negli adulti con meningite batterica soprattutto se con disturbi della coscienza o del comportamento. E' stata dimostrata una riduzione della mortalità e delle sequele
Intubazione endotracheale in caso di coma

Prognosi
E' peggiore per la meningite batterica che per quella virale


Profilassi
Antibiotici utili per la profilassi degli individui venuti a contatto con paz. affetti da meningite meningococcica:
Ciprofloxacina, rifampicina, ceftriaxone
Posta un commento (0)
Nuova Vecchia