E' il vizio valvolare più frequente sebbene spesso combinato con la stenosi
E' più frequente nelle donne
Puo' essere asintomatico per alcuni anni o per tutta la vita
I primi disturbi coincidono spesso con uno scompenso e sono tardivi
Cause
Prolasso della mitrale
Malattia reumatica
Cardiopatia ischemica
Cosa avviene
Durante la sistole il sangue refluisce dal ventricolo sin. nell'atrio attraverso la valvola incontinente: ne deriva un aumentato carico di volume nel ventricolo sinistro quindi dilatazione e ipertrofia dell'atrio e ventricolo sinistro
E' quindi, come detto, freqentemente associata ad ingrandimento dell'atrio sin.
Storia naturale
L'evoluzione finale dell'insufficienza non si discosta da quella della stenosi ma il decorso clinico è molto più lento
Quadro clinico
Dopo un lungo decorso silente i primi disturbi si verificano quando il rigurgito diviene severo e si manifestano con:
dispnea da sforzo
ortopnea
cardiopalmo per aritmie sopraventricolari
insufficienza del cuore dx.: edemi, fegato da stasi
Obiettivamente
I tono attutito
Soffio protosistolico, diviene olosistolico (comincia con il primo tono e finisce con il secondo) nell'insufficienza grave irradiantesi all'ascella
Indagini strumentali
ECG: P polmonare ampia e bifasica e nelle fasi avanzate fibrillazione atriale meno frequentemente della stenosi
Radiologicamente: cuore ingrandito a sinistra
Trattamento
Un'insufficienza mitralica moderata può essere trattata con terapia medica:
1)diuretici
2)vasodilatatori come gli ACEinibitori che riducono la
frazione di rigurgito riducendo il post-carico
3)digossina se è presente F.A.
lndicazioni all' intervento chirurgico al manifestarsi dei primi sintomi
Un'insufficienza mitralica acuta dovuta ad endocardite, IMA richiede un intervento chirurgico d'emergenza
E' più frequente nelle donne
Puo' essere asintomatico per alcuni anni o per tutta la vita
I primi disturbi coincidono spesso con uno scompenso e sono tardivi
Cause
Prolasso della mitrale
Malattia reumatica
Cardiopatia ischemica
Cosa avviene
Durante la sistole il sangue refluisce dal ventricolo sin. nell'atrio attraverso la valvola incontinente: ne deriva un aumentato carico di volume nel ventricolo sinistro quindi dilatazione e ipertrofia dell'atrio e ventricolo sinistro
E' quindi, come detto, freqentemente associata ad ingrandimento dell'atrio sin.
Storia naturale
L'evoluzione finale dell'insufficienza non si discosta da quella della stenosi ma il decorso clinico è molto più lento
Quadro clinico
Dopo un lungo decorso silente i primi disturbi si verificano quando il rigurgito diviene severo e si manifestano con:
dispnea da sforzo
ortopnea
cardiopalmo per aritmie sopraventricolari
insufficienza del cuore dx.: edemi, fegato da stasi
Obiettivamente
I tono attutito
Soffio protosistolico, diviene olosistolico (comincia con il primo tono e finisce con il secondo) nell'insufficienza grave irradiantesi all'ascella
Indagini strumentali
ECG: P polmonare ampia e bifasica e nelle fasi avanzate fibrillazione atriale meno frequentemente della stenosi
Radiologicamente: cuore ingrandito a sinistra
Trattamento
Un'insufficienza mitralica moderata può essere trattata con terapia medica:
1)diuretici
2)vasodilatatori come gli ACEinibitori che riducono la
frazione di rigurgito riducendo il post-carico
3)digossina se è presente F.A.
lndicazioni all' intervento chirurgico al manifestarsi dei primi sintomi
Un'insufficienza mitralica acuta dovuta ad endocardite, IMA richiede un intervento chirurgico d'emergenza
Tags:
I