EPILESSIA (vedi anche ANTIEPILETTICI)

E una malattia del SNC caratterizzata da convulsioni ricorrenti


Cause

Idiopatica nel 75% dei casi

Altre cause suddivise per età
Peri- o post-natale
Traumi
Ipossia
Metaboliche
Infezioni (encefalite, meningite specie tubercolare)

Età giovanile
Traumi
Neoplasie
Infezioni
Farmaci
Alcool

Adulti
Neoplasie
Traumi
Infarto o emorragia cerebrale

Anziani
Disturbi cerebrovascolari
Neoplasie
Degenerative
Metaboliche (ipoglicemia, ipossia, ipocalcemia, iponatremia)


Classificazione

Generalizzata
Grande male (convulsioni tonico cloniche)
Piccolo male (assenze)
Convulsioni miocloniche

Parziale
1)Semplice (senza perdita della coscienza, può essere motoria per es. crisi Jacksoniana, sensitiva per es. allucinazioni, psichica per es. sintomi cognitivi o affettivi
2)Complessa (con perdita della coscienza, es. epilessia temporale)


Diagnosi
La diagnosi di epilessia é basata sull'esclusione di altre cause quali farmaci, disturbi metabolici, alcool
L'EEG é molto utile per determinare quale tipo di epilessia causa le convulsioni
Alcuni tipi di epilessia come la parziale complessa possono presentare un EEG normale
TAC e preferibilmente RMN sono necessarie per escludere lesioni strutturali come cause di epilessia (tumori, malformazioni artero-venose, ictus)
Posta un commento (0)
Nuova Vecchia