Asse
Complessi positivi in I e II derivazione = asse normale
Complessi positivi in I e negativi in aVF = asse a sinistra
Complessi positivi in I e negativi in II = deviazione assiale sinistra estrema
Complessi negativi in I e positivi in II = deviazione a destra
Onda P (é un'onda di depolarizzazione atriale)
Bifasica (positiva e poi negativa) in V1 = dilatazione atriale sinistra
Alta appuntita >in II derivazione = sovraccarico-dilatazione atriale dx.
Onda Q patologica
ima
ipertrofia ventricolare sin.
cuore polmonare acuto
iperpotassiemia
Wolff-Parkinson-White
cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
QRS
Alto con ST sottoslivellato e T negativa
in V1- V3 = ipertrofia ventricolare destra (R>5 mm. in V1)
in V4-V6 = ipertrofia ventricolare sin (QRS > 25 mm in V5-V6)
Ridotti voltaggi del QRS si riscontrano nel:
versamento pericardico
paz. obeso
paz. broncopneumopatico
QT
Allungato
congenito
ipokaliemia
ipocalcemia
farmaci (chinidina, triciclici, procainamide)
Tratto ST
Sopraslivellato
ima
angina instabile (di Prinzmetal)
pericardite (con concavita' verso l'alto)
aneurisma del ventricolo sinistro
Sottoslivellato
sovraccarico da ipertrofia ventricolare
ischemia
ima non transmurale
Onda T
Alta, appuntita, simmetrica
ischemia acuta
ima, iperpotassiemia
Invertita
ima senza onda Q
sovraccarico ventricolare
ipopotassiemia
emorragia cerebrale
R alta in V1 può significare:
1)IMA posteriore se in V6 osservi una Q profonda
2)Ipertrofia ventricolare dx se in V6 osservi una S profonda
3)Rotazione antioraria se in V6 osservi una S normale
Scarsa progressione dell'onda R
può essere causata da:
im anteriore
ipertrofia ventricolare sinistra
blocco fascicolare anteriore sinistro
blocco di branca sinistro
cuore polmonare
bpco
Blocchi di branca
A)Blocco di branca destra
complesso QRS slargato (3 quadrati piccoli o più) e prevalentemente positivo in V1. R-R in V1 o V2 (ricorda gli orecchi del coniglio) ed ampia S in V5-V6)
In caso di IMA antero-settale é associato ad elevata mortalità, altrimenti non presenta significato prognostico di rilievo
B)Blocco di branca sinistra
QRS ampio e positivo in V5 o V6, R-R in V5 o V6 (ricorda gli orecchi del coniglio) ed ampia S in V1-V2
E' necessario un danno esteso affinché si verifichi, e quindi é l'espressione di gravi patologie cardiache
Attenzione: è difficile riconoscere un infarto in presenza di blocco di branca sin.
Ricorda come posizionare gli elettrodi delle derivazioni periferiche:
ROSSO al braccio destro GIALLO al braccio sinistro
NERO all'arto inferiore destro ROSSO all'arto inferiore sinistro
Complessi positivi in I e II derivazione = asse normale
Complessi positivi in I e negativi in aVF = asse a sinistra
Complessi positivi in I e negativi in II = deviazione assiale sinistra estrema
Complessi negativi in I e positivi in II = deviazione a destra
Onda P (é un'onda di depolarizzazione atriale)
Bifasica (positiva e poi negativa) in V1 = dilatazione atriale sinistra
Alta appuntita >in II derivazione = sovraccarico-dilatazione atriale dx.
Onda Q patologica
ima
ipertrofia ventricolare sin.
cuore polmonare acuto
iperpotassiemia
Wolff-Parkinson-White
cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
QRS
Alto con ST sottoslivellato e T negativa
in V1- V3 = ipertrofia ventricolare destra (R>5 mm. in V1)
in V4-V6 = ipertrofia ventricolare sin (QRS > 25 mm in V5-V6)
Ridotti voltaggi del QRS si riscontrano nel:
versamento pericardico
paz. obeso
paz. broncopneumopatico
QT
Allungato
congenito
ipokaliemia
ipocalcemia
farmaci (chinidina, triciclici, procainamide)
Tratto ST
Sopraslivellato
ima
angina instabile (di Prinzmetal)
pericardite (con concavita' verso l'alto)
aneurisma del ventricolo sinistro
Sottoslivellato
sovraccarico da ipertrofia ventricolare
ischemia
ima non transmurale
Onda T
Alta, appuntita, simmetrica
ischemia acuta
ima, iperpotassiemia
Invertita
ima senza onda Q
sovraccarico ventricolare
ipopotassiemia
emorragia cerebrale
R alta in V1 può significare:
1)IMA posteriore se in V6 osservi una Q profonda
2)Ipertrofia ventricolare dx se in V6 osservi una S profonda
3)Rotazione antioraria se in V6 osservi una S normale
Scarsa progressione dell'onda R
può essere causata da:
im anteriore
ipertrofia ventricolare sinistra
blocco fascicolare anteriore sinistro
blocco di branca sinistro
cuore polmonare
bpco
Blocchi di branca
A)Blocco di branca destra
complesso QRS slargato (3 quadrati piccoli o più) e prevalentemente positivo in V1. R-R in V1 o V2 (ricorda gli orecchi del coniglio) ed ampia S in V5-V6)
In caso di IMA antero-settale é associato ad elevata mortalità, altrimenti non presenta significato prognostico di rilievo
B)Blocco di branca sinistra
QRS ampio e positivo in V5 o V6, R-R in V5 o V6 (ricorda gli orecchi del coniglio) ed ampia S in V1-V2
E' necessario un danno esteso affinché si verifichi, e quindi é l'espressione di gravi patologie cardiache
Attenzione: è difficile riconoscere un infarto in presenza di blocco di branca sin.
Ricorda come posizionare gli elettrodi delle derivazioni periferiche:
ROSSO al braccio destro GIALLO al braccio sinistro
NERO all'arto inferiore destro ROSSO all'arto inferiore sinistro
Tags:
E