E' un spettro di potenziali entità cliniche dinanzi alle quali si può trovare un medico e che include le seguenti possibilità:
A)un'angina instabile (che risulta da una rottura instabile della placca con ischemia intermittente)
che può essere
1)a basso rischio (CPK normale, troponina non misurabile, ECG normale all'atto della prima valutazione)
2)ad alto rischio (CPK normale, troponina misurabile, ECG con depressione dell'ST)
B) un IMA
che può essere
1)senza sopraslivellamento dell'ST (CPK elevata, troponina misurabile, ECG senza depressione dell'ST)
2)con sopraslivellamento dell'ST (CPK elevata, troponina misurabile, ECG con o senza onda Q
La sindrome coronarica acuta é un'emergenza medica che va trattata immediatamente: essa può progredire verso la morte o verso un' IMA (nel 10% dei casi)!
Perciò tutti i pazienti e specie quelli con malattia ischemica nota devono presentarsi immediatamente in ospedale in caso di dolore toracico prolungato (>15 min)!
I pazienti quindi devono
1)essere ospedalizzati
2)ricevere:
a)O2
b)morfina
c)aspirina
d)clopidogrel
e)antagonisti del recettore IIb/IIIa piastrinico, nei paz. a rischio (che presentano cioè
un aumento della troponina e depressione fluttuante dell’ST), o che devono
essere sottoposti ad angioplastica
d)eparina a basso peso molecolare
e)antianginosi (nitrati e betabloccanti)
Nell’80% circa si ha risposta positiva entro 48 h
A)un'angina instabile (che risulta da una rottura instabile della placca con ischemia intermittente)
che può essere
1)a basso rischio (CPK normale, troponina non misurabile, ECG normale all'atto della prima valutazione)
2)ad alto rischio (CPK normale, troponina misurabile, ECG con depressione dell'ST)
B) un IMA
che può essere
1)senza sopraslivellamento dell'ST (CPK elevata, troponina misurabile, ECG senza depressione dell'ST)
2)con sopraslivellamento dell'ST (CPK elevata, troponina misurabile, ECG con o senza onda Q
La sindrome coronarica acuta é un'emergenza medica che va trattata immediatamente: essa può progredire verso la morte o verso un' IMA (nel 10% dei casi)!
Perciò tutti i pazienti e specie quelli con malattia ischemica nota devono presentarsi immediatamente in ospedale in caso di dolore toracico prolungato (>15 min)!
I pazienti quindi devono
1)essere ospedalizzati
2)ricevere:
a)O2
b)morfina
c)aspirina
d)clopidogrel
e)antagonisti del recettore IIb/IIIa piastrinico, nei paz. a rischio (che presentano cioè
un aumento della troponina e depressione fluttuante dell’ST), o che devono
essere sottoposti ad angioplastica
d)eparina a basso peso molecolare
e)antianginosi (nitrati e betabloccanti)
Nell’80% circa si ha risposta positiva entro 48 h
Tags:
S