Aumentano
1)nella CID
2)nell' embolia polmonare
3)nelle trombosi arteriose e venose
4)nelle neoplasie
5)dopo (di solito entro 48 h) interventi chirurgici
6)nelle infezioni
7)nella cirrosi
N.B. Un valore di D-dimeri inferiore a 500 U/ml esclude un'embolia polmonare o una trombosi venosa profonda
Poiché una semplice VES risulta nei limiti se il valore di D-dimeri é inferiore a 500 U/ml, questo semplice esame (la VES cioé ) se normale può evitare il più costoso dosaggio dei D- dimeri
Il test comunque presenta delle limitazioni interpretative perché può essere elevato se vi è un’attivazione della coagulazione e della fibrinolisi da qualsiasi causa e falsamente aumentato in caso di elevati livelli di fattore reumatoide
1)nella CID
2)nell' embolia polmonare
3)nelle trombosi arteriose e venose
4)nelle neoplasie
5)dopo (di solito entro 48 h) interventi chirurgici
6)nelle infezioni
7)nella cirrosi
N.B. Un valore di D-dimeri inferiore a 500 U/ml esclude un'embolia polmonare o una trombosi venosa profonda
Poiché una semplice VES risulta nei limiti se il valore di D-dimeri é inferiore a 500 U/ml, questo semplice esame (la VES cioé ) se normale può evitare il più costoso dosaggio dei D- dimeri
Il test comunque presenta delle limitazioni interpretative perché può essere elevato se vi è un’attivazione della coagulazione e della fibrinolisi da qualsiasi causa e falsamente aumentato in caso di elevati livelli di fattore reumatoide
Tags:
D