Il normale rivestimento esofageo inferiore costituito da epitelio squamoso viene sostituito da epitelio metaplasico di tipo colonnare
Si verifica nel 10% dei paz. con esofagite da reflusso e quindi potrebbe considerarsi "un'esofagite peptica cronica"
Quadro clinico
Solitamente asintomatico ma in molti pazienti i sintomi sono quelli della malattia da reflusso gastroesofageo: disfagia, pirosi, rigurgito
Diagnosi differenziale
Acalasia
Neoplasia esofagea
Trattamento
Antiacidi, H2 antagonisti oppure omeprazolo
Ma non sembra che tali farmaci siano in grado di far regredire la metaplasia
Esofagoscopia di controllo ogni 1-2 anni e ogni 6 mesi se vi é displasia
In caso di displasia di alto grado o carcinoma in situ esofagectomia
Complicanze
Adenocarcinoma dell'esofago nel 10% dei pazienti
Si verifica nel 10% dei paz. con esofagite da reflusso e quindi potrebbe considerarsi "un'esofagite peptica cronica"
Quadro clinico
Solitamente asintomatico ma in molti pazienti i sintomi sono quelli della malattia da reflusso gastroesofageo: disfagia, pirosi, rigurgito
Diagnosi differenziale
Acalasia
Neoplasia esofagea
Trattamento
Antiacidi, H2 antagonisti oppure omeprazolo
Ma non sembra che tali farmaci siano in grado di far regredire la metaplasia
Esofagoscopia di controllo ogni 1-2 anni e ogni 6 mesi se vi é displasia
In caso di displasia di alto grado o carcinoma in situ esofagectomia
Complicanze
Adenocarcinoma dell'esofago nel 10% dei pazienti
Tags:
B