Visualizzazione post con etichetta O. Mostra tutti i post
23 agosto 2011
OTOLINIO BROMURO E DIAZEPAM (SPASMOMEN SOMATICO)
Ottima associazione di un antispastico con un ansiolitico indicata nelle manifestazioni spastico-dolorose dell'apparato gastroenterico in cui sia presente componente ansiosa
La composizione per compressa è la seguente:
otolinio bromuro 40 mg.
diazepam 2 mg
Controindicazioni
Gravidanza, glaucoma, ipertrofia prostatica, ritenzione urinaria, occlusione intestinale
Posologia
da 1 a 3 compresse al di preferibilmente dopo i pasti e secondo il giudizio del medico curante
La composizione per compressa è la seguente:
otolinio bromuro 40 mg.
diazepam 2 mg
Controindicazioni
Gravidanza, glaucoma, ipertrofia prostatica, ritenzione urinaria, occlusione intestinale
Posologia
da 1 a 3 compresse al di preferibilmente dopo i pasti e secondo il giudizio del medico curante
1 agosto 2011
OCTREOTIDE NELLA SINDROME DUMPING
L'octreotide possiede un effetto inibitore sul rilascio di insulina e di altre sostanze vasoattive rilasciate dall'intestino
Essa percio' lavora riducendo lo svuotamento gastrico e quindi riducendo i sintomi della sindrome dumping
Il dosaggio e' di 25-50 mcg sottocute prima del pasto
Essa percio' lavora riducendo lo svuotamento gastrico e quindi riducendo i sintomi della sindrome dumping
Il dosaggio e' di 25-50 mcg sottocute prima del pasto
24 luglio 2011
OCCHIO,INFEZIONI
Congiuntivite
Probabili cause: S. aureus, H. influenzae, Streptococcus pneumoniae, Moraxella. virus
Collirio Cloramfenicolo 0,5% Trattare per 48 ore dopo che i sintomi si sono risolti (al massimo per 5 giorni)
Se si sospetta una congiuntivite erpetica rivolgersi immediatamente al medico oculista.
Cheratite (associata con l'uso di lenti a contatto)
Probabili cause: Ps aeruginosa, S. aureus
Cellulite orbitale- periorbitale
Probabili cause: Strep millerii, S. aureus, H. influenzae, streptococco pneumoniae altri
Co-amoxiclavulanico 1.2g x 3
Una TAC dei seni paranasali è essenziale
Probabili cause: S. aureus, H. influenzae, Streptococcus pneumoniae, Moraxella. virus
Collirio Cloramfenicolo 0,5% Trattare per 48 ore dopo che i sintomi si sono risolti (al massimo per 5 giorni)
Se si sospetta una congiuntivite erpetica rivolgersi immediatamente al medico oculista.
Cheratite (associata con l'uso di lenti a contatto)
Probabili cause: Ps aeruginosa, S. aureus
Cellulite orbitale- periorbitale
Probabili cause: Strep millerii, S. aureus, H. influenzae, streptococco pneumoniae altri
Co-amoxiclavulanico 1.2g x 3
Una TAC dei seni paranasali è essenziale
5 luglio 2011
OTITE MEDIA, COMPLICANZE
Perforazione della membrana del timpano
Mastoidite
Colesteatoma
Infezioni intracraniche
Mastoidite
Colesteatoma
Infezioni intracraniche
30 giugno 2011
ORGASMO FEMMINILE, DISTURBI
Cause
Mancanza di conoscenza circa la funzione sessuale
Preliminari costantemente insufficienti
Scarsa comunicazione sulle preferenze sessuali
Fattori psicologici (ad esempio, ansia, stress)
Disturbi fisici acquisiti per es. da danni al sistema nervoso di tipo sensoriale o autonomo (ad esempio, a causa di diabete o sclerosi multipla)
Farmaci: ad es. uso di SSRI
Trattamento
Auto-stimolazione (es. mediante vibratore posto sul pube vicino al clitoride)
Istruzione circa la funzione sessuale (ad esempio, necessita' di stimolare il clitoride)
Terapie psicologiche e cognitivo-comportamentali posono aiutare la donna a identificare e gestire la paura di perdere il controllo, la paura di vulnerabilità, o i problemi di fiducia con un partner.
Nelle donne che assumono SSRI, i sintomi possono diminuire quando viene aggiunto il bupropione
L'uso del sildenafil potrebbe essere utile
Mancanza di conoscenza circa la funzione sessuale
Preliminari costantemente insufficienti
Scarsa comunicazione sulle preferenze sessuali
Fattori psicologici (ad esempio, ansia, stress)
Disturbi fisici acquisiti per es. da danni al sistema nervoso di tipo sensoriale o autonomo (ad esempio, a causa di diabete o sclerosi multipla)
Farmaci: ad es. uso di SSRI
Trattamento
Auto-stimolazione (es. mediante vibratore posto sul pube vicino al clitoride)
Istruzione circa la funzione sessuale (ad esempio, necessita' di stimolare il clitoride)
Terapie psicologiche e cognitivo-comportamentali posono aiutare la donna a identificare e gestire la paura di perdere il controllo, la paura di vulnerabilità, o i problemi di fiducia con un partner.
Nelle donne che assumono SSRI, i sintomi possono diminuire quando viene aggiunto il bupropione
L'uso del sildenafil potrebbe essere utile
26 giugno 2011
OSTEOPOROSI, ALCUNE CONSIDERAZIONI
Sebbene l'osteoporosi primitiva sia la causa più probabile, cause secondarie come un tumore maligno o un mieloma multiplo dovrebbero essere escluse.
L'assenza di caratteristiche suggestive per altre cause nell'anamnesi e le indagini di laboratorio normali come per es. l'elettroforesi delle proteine sieriche e la VES rendono quindi una causa secondaria meno probabile.
Il trattamento dell'osteoporosi si avvale di:
analgesici (paracetamolo), FANS e analgesici oppioidi per il sollievo del dolore
bifosfonati
adeguate dosi di calcio e vitamina D ogni giorno per promuovere la salute delle ossa (almeno 1200 mg / die di calcio e da 800 a 1.000 UI / die di vitamina D)
prevenzione delle cadute
L'assenza di caratteristiche suggestive per altre cause nell'anamnesi e le indagini di laboratorio normali come per es. l'elettroforesi delle proteine sieriche e la VES rendono quindi una causa secondaria meno probabile.
Il trattamento dell'osteoporosi si avvale di:
analgesici (paracetamolo), FANS e analgesici oppioidi per il sollievo del dolore
bifosfonati
adeguate dosi di calcio e vitamina D ogni giorno per promuovere la salute delle ossa (almeno 1200 mg / die di calcio e da 800 a 1.000 UI / die di vitamina D)
prevenzione delle cadute
9 giugno 2011
ORGASMO FEMMINILE
IN alcuni casi la stimolazione delle mammelle nella donna puo' determinare in essa il raggiungimento dell'orgasmo
6 giugno 2011
EIACULAZIONE, ORGASMO; INSUFFICIENZA EIACULATORIA, EIACULAZIONE PRECOCE
L'eiaculazione è controllata dal sistema nervoso simpatico. La stimolazione a livello α-adrenergico produce contrazioni dell' epididimo, dotti deferenti, prostata, e dei muscoli del pavimento pelvico. Inoltre, il collo della vescica si chiude, impedendo l'eiaculazione retrograda di sperma nella vescica.
Gli SSRI possono ritardare o inibire l'eiaculazione.
L'orgasmo è una sensazione molto piacevole che si verifica generalmente in contemporanea con l'eiaculazione.
L'anorgasmia può essere un fenomeno fisico dovuto ad una ridotta sensibilità del pene (ad esempio, da neuropatia) o un fenomeno neuropsicologico causato da disturbi psichiatrici o da psicofarmaci.
L'insufficienza eiaculatoria è il ridotta o assente volume di sperma che può derivare da eiaculazione retrograda ( liquido prostatico che scorre a ritroso nella vescica) o da interruzione della stimolazione simpatica. L'eiaculazione retrograda è comune negli uomini con diabete e può anche essere causata da un intervento chirurgico sul collo della vescica o da resezione transuretrale della prostata. L' interruzione delllo stimolo nervoso simpatico, sia da interventi chirurgici che farmaci (ad esempio, guanetidina, fentolamina, fenoxibenzamina, tioridazina), diminuisce il volume eiaculatorio.
L'eiaculazione precoce è l'eiaculazione che si verifica prima di quanto desiderato dall'uomo o, soprattutto dalla sua compagna. Di solito è causata da inesperienza sessuale, ansia e altri fattori psicologici, piuttosto che da malattia. Può essere trattata con successo con terapia sessuale ed SSRI.
Gli SSRI possono ritardare o inibire l'eiaculazione.
L'orgasmo è una sensazione molto piacevole che si verifica generalmente in contemporanea con l'eiaculazione.
L'anorgasmia può essere un fenomeno fisico dovuto ad una ridotta sensibilità del pene (ad esempio, da neuropatia) o un fenomeno neuropsicologico causato da disturbi psichiatrici o da psicofarmaci.
L'insufficienza eiaculatoria è il ridotta o assente volume di sperma che può derivare da eiaculazione retrograda ( liquido prostatico che scorre a ritroso nella vescica) o da interruzione della stimolazione simpatica. L'eiaculazione retrograda è comune negli uomini con diabete e può anche essere causata da un intervento chirurgico sul collo della vescica o da resezione transuretrale della prostata. L' interruzione delllo stimolo nervoso simpatico, sia da interventi chirurgici che farmaci (ad esempio, guanetidina, fentolamina, fenoxibenzamina, tioridazina), diminuisce il volume eiaculatorio.
L'eiaculazione precoce è l'eiaculazione che si verifica prima di quanto desiderato dall'uomo o, soprattutto dalla sua compagna. Di solito è causata da inesperienza sessuale, ansia e altri fattori psicologici, piuttosto che da malattia. Può essere trattata con successo con terapia sessuale ed SSRI.
26 maggio 2011
ORGASMO FEMMINILE
In molti casi il coito non è sufficiente per il raggiungimento dell'orgasmo femminile, infatti la percentuale di donne che raggiungono l'orgasmo con il coito è del 30% circa. Infatti è la stimolazione del clitoride che determina l'orgasmo
La lunghezza media del clitoride è di 10-13 cm ma la parte visibile misura 3-4 mm. a riposo
La sola stimolazione dei capezzoli è in grado di far raggiungere l'orgasmo della donna in una scarsa percentuale di casi
La lunghezza media del clitoride è di 10-13 cm ma la parte visibile misura 3-4 mm. a riposo
La sola stimolazione dei capezzoli è in grado di far raggiungere l'orgasmo della donna in una scarsa percentuale di casi
20 maggio 2011
OSTEONECROSI ATRAUMATICA DELLA TESTA DEL FEMORE
La terapia con corticosteroidi e il consumo di alcol sono i due maggiori fattori di rischio per l'osteonecrosi atraumatica della testa femorale.
Da notare cheil dolore dovuto alla patologia dell'articolazione dell'anca viene spesso riferito al ginocchio.
Ricorda che nell'osteonecrosi, i sintomi clinici di solito precedono i cambiamenti radiografici, pertanto, un alto indice di sospetto è importante
Il gold standard per la diagnosi è la risonanza magnetica che ha una sensibilità del 99% e può recepire i cambiamenti in soli 5 giorni dopo l'insulto iniziale.
L'anca controlaterale è coinvolto nel 40-80% dei casi e dovrebbe essere sempre valutata
Da notare cheil dolore dovuto alla patologia dell'articolazione dell'anca viene spesso riferito al ginocchio.
Ricorda che nell'osteonecrosi, i sintomi clinici di solito precedono i cambiamenti radiografici, pertanto, un alto indice di sospetto è importante
Il gold standard per la diagnosi è la risonanza magnetica che ha una sensibilità del 99% e può recepire i cambiamenti in soli 5 giorni dopo l'insulto iniziale.
L'anca controlaterale è coinvolto nel 40-80% dei casi e dovrebbe essere sempre valutata
9 maggio 2011
OPPIOIDI, MECCANISMO D'AZIONE
Gli oppioidi producono il loro effetto interagendo con i recettori specifici distribuiti su tutto il sistema nervoso centrale, sul sistema nervoso periferico e sul tratto gastrointestinale
L'attivazione dei recettori oppioidi causa iperpolarizzazione della membrana cellulare, che riduce il rilascio dei neurotrasmettitori risultando in una minore trasmissione del dolore.
Esistono 5 recettori degli oppioidi:
mu
kappa
sigma
delta
epsilon
L'analgesia da parte degli oppioidi si verifica a livello dei recettori mu, kappa e sigma
L'attivazione dei recettori oppioidi causa iperpolarizzazione della membrana cellulare, che riduce il rilascio dei neurotrasmettitori risultando in una minore trasmissione del dolore.
Esistono 5 recettori degli oppioidi:
mu
kappa
sigma
delta
epsilon
L'analgesia da parte degli oppioidi si verifica a livello dei recettori mu, kappa e sigma
3 aprile 2011
OBESITA'-IPOVENTILAZIONE, SINDROME (vedi Anche PICKWICK, SINDROME DI
Una sindrome costituita da obesità', sonnolenza, ipoventilazione ed eritrocitosi
30 marzo 2011
ORGANI DI ZUKERKANDL
Gli organi di Zuckerkandl, situati a lato dell’aorta a livello dell’origine dell’arteria mesenterica inferiore sono paragangli
I paragangli sono piccoli organi del diametro di pochi millimetri, che si trovano associati ai plessi e ai gangli nervosi simpatici addominali
I paragangli hanno struttura simile alla midollare del surrene, sono cioè costituiti da cellule dotate di attività endocrina, in quanto, come la midollare del surrene, producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina).Presentano il loro massimo sviluppo durante la vita fetale e immediatamente post-natale. In seguito, dopo i 3 anni subiscono una graduale involuzione.
Gli organi di Zuckerkandl sono di rilevanza patologica nell'adulto, per rappresentare il sito più comune di feocromocitomi extrasurrenalici (paragangliomi)
Tali tumori extra-surrenalici rappresentano circa il 10% dei casi di feocromocitoma
I paragangli sono piccoli organi del diametro di pochi millimetri, che si trovano associati ai plessi e ai gangli nervosi simpatici addominali
I paragangli hanno struttura simile alla midollare del surrene, sono cioè costituiti da cellule dotate di attività endocrina, in quanto, come la midollare del surrene, producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina).Presentano il loro massimo sviluppo durante la vita fetale e immediatamente post-natale. In seguito, dopo i 3 anni subiscono una graduale involuzione.
Gli organi di Zuckerkandl sono di rilevanza patologica nell'adulto, per rappresentare il sito più comune di feocromocitomi extrasurrenalici (paragangliomi)
Tali tumori extra-surrenalici rappresentano circa il 10% dei casi di feocromocitoma
18 marzo 2011
12 marzo 2011
ORMONI MEDIATI DALL'IPOTALAMO E DALL'IPOFISI
Thyrotropin Realesing Hormone - TSH - T3/T4
Gonadotropin Releasing Hormone - LH / FSH - ormoni sessuali
Corticotropic Releasing Hormone -ACTH - cortisolo
Gonadotropin Releasing Hormone - LH / FSH - ormoni sessuali
Corticotropic Releasing Hormone -ACTH - cortisolo
28 febbraio 2011
OCCHIO ROSSO, DIAGNOSI DIFFERENZIALE
CONGIUNTIVITE
secrezione: moderata, abbondante
visione: normale
dolore: no
fotofobia: minima
iniezione congiuntivale: diffusa, in special modo vicino ai fornici
pupille: normali
risposta alla luce: normale
IRITE ACUTA
secrezione: no
visione: lievemente offuscata
dolore: moderato
fotofobia: grave
iniezione congiuntivale: principalmente circumcorneale
pupille: piccole
risposta alla luce: scarsa
GLAUCOMA ACUTO
secrezione: no
visione: molto offuscata
dolore: grave
fotofobia: consensuale
iniezione congiuntivale: diffusa
pupille: moderatamente dilatate, fisse
risposta alla luce: assente
TRAUMA O INFEZIONE CORNEALE
secrezione: acquosa o purulenta
visione: usualmente offuscata
dolore: moderato, grave
fotofobia: lieve-moderata
iniezione congiuntivale: diffusa
pupille: normali
risposta alla luce: normale
secrezione: moderata, abbondante
visione: normale
dolore: no
fotofobia: minima
iniezione congiuntivale: diffusa, in special modo vicino ai fornici
pupille: normali
risposta alla luce: normale
IRITE ACUTA
secrezione: no
visione: lievemente offuscata
dolore: moderato
fotofobia: grave
iniezione congiuntivale: principalmente circumcorneale
pupille: piccole
risposta alla luce: scarsa
GLAUCOMA ACUTO
secrezione: no
visione: molto offuscata
dolore: grave
fotofobia: consensuale
iniezione congiuntivale: diffusa
pupille: moderatamente dilatate, fisse
risposta alla luce: assente
TRAUMA O INFEZIONE CORNEALE
secrezione: acquosa o purulenta
visione: usualmente offuscata
dolore: moderato, grave
fotofobia: lieve-moderata
iniezione congiuntivale: diffusa
pupille: normali
risposta alla luce: normale
14 febbraio 2011
ORECCHIO, DOLORE ALL'
Possibili cause internistiche:
otite esterna (da:eczema, psoriasi, trauma, infezioni batteriche o micotiche)
otite esterna necrotizzante maligna (nei paz. immunodepressi e diabetici)
foruncolosi (frequente nel diabetico spesso da stafilococco)
miringite bollosa (da influenza o mycoplasma pneumoniae)
barotrauma
disfunzione temporomandibolare (confermata da dolenzia nei movimenti di lateralità della mandibola)
otite esterna (da:eczema, psoriasi, trauma, infezioni batteriche o micotiche)
otite esterna necrotizzante maligna (nei paz. immunodepressi e diabetici)
foruncolosi (frequente nel diabetico spesso da stafilococco)
miringite bollosa (da influenza o mycoplasma pneumoniae)
barotrauma
disfunzione temporomandibolare (confermata da dolenzia nei movimenti di lateralità della mandibola)
6 febbraio 2011
23 gennaio 2011
OPPIOIDI
Includono:
morfina
codeina
ossicodone
idrocodone
idromorfone
eroina
metadone
meperidina
fentanil
destrometorfano
Meccanismo d'azione
producono analgesia legandosi ai recettori specifici degli oppioidi localizzati a vari livelli nel sistema nervoso (mesencefalo, midollo, nervi periferici, amigdala, talamo, ipotalamo)
L'attivazione di questi recettori risulta in iperpolarizzazione e ridotta attività delle cellule nervose mediante interazione con i canali degli ioni calcio e potassio
Usi terapeutici
controllo del dolore (soprattutto morfina, fentanil e codeina)
soppressione della tosse (codeina, destrometorfano che sopprimono il riflesso della tosse nel mesencefalo)
diarrea (difenossilato, un analogo della meperidina che agisce riducendo la motilità dei muscoli lisci dell'intestino)
edema polmonare acuto (morfina che agisce riducendo ansia e precarico cardiaco)
Effetti collaterali
nausea
ipotensione
tremori
depressione respiratoria
stipsi
miosi
tolleranza e dipendenza
Effetti della sospensione brusca
disturbi gastrointestinali
ansia grave
brividi
comportamento ostile
difficile comunque che tali disturbi possano essere fatali
morfina
codeina
ossicodone
idrocodone
idromorfone
eroina
metadone
meperidina
fentanil
destrometorfano
Meccanismo d'azione
producono analgesia legandosi ai recettori specifici degli oppioidi localizzati a vari livelli nel sistema nervoso (mesencefalo, midollo, nervi periferici, amigdala, talamo, ipotalamo)
L'attivazione di questi recettori risulta in iperpolarizzazione e ridotta attività delle cellule nervose mediante interazione con i canali degli ioni calcio e potassio
Usi terapeutici
controllo del dolore (soprattutto morfina, fentanil e codeina)
soppressione della tosse (codeina, destrometorfano che sopprimono il riflesso della tosse nel mesencefalo)
diarrea (difenossilato, un analogo della meperidina che agisce riducendo la motilità dei muscoli lisci dell'intestino)
edema polmonare acuto (morfina che agisce riducendo ansia e precarico cardiaco)
Effetti collaterali
nausea
ipotensione
tremori
depressione respiratoria
stipsi
miosi
tolleranza e dipendenza
Effetti della sospensione brusca
disturbi gastrointestinali
ansia grave
brividi
comportamento ostile
difficile comunque che tali disturbi possano essere fatali
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)