Mal di schiena comune, un approccio


Interventi generali

Linee guida per la lombalgia

Poiché la maggior parte dei pazienti con lombalgia acuta o subacuta migliora nel tempo indipendentemente dal trattamento, sarebbe utile selezionare un trattamento non farmacologico con applicazioni superficiali di calore, massaggio, agopuntura o manipolazione spinale.


Se si desidera un trattamento farmacologico, si dovrebbero selezionare farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o miorilassanti scheletrici.


Per i pazienti con lombalgia cronica bisognerebbe inizialmente selezionare un trattamento non farmacologico con esercizio fisico, riabilitazione multidisciplinare, agopuntura, riduzione dello stress basata sulla mindfulness (detta anche consapevolezza, è una pratica che consiste nel portare attenzione, in modo intenzionale e senza giudizio, al momento presente, osservando pensieri, emozioni e sensazioni fisiche. È una forma di meditazione che aiuta a sviluppare la consapevolezza di sé e a gestire meglio le proprie reazioni emotive e comportamentali), tai chi, yoga, esercizi per il controllo motorio, rilassamento progressivo, biofeedback elettromiografico, terapia laser a bassa intensità, terapia operante, terapia cognitivo-comportamentale o manipolazione spinale. 



Nei pazienti con lombalgia cronica che hanno avuto una risposta inadeguata alla terapia non farmacologica, bisognerebbe considerare il trattamento farmacologico con FANS come terapia di prima linea, o tramadolo o duloxetina come terapia di seconda linea. 


Gli oppioidi dovrebbero essere considerati come opzione terapeutica solo nei pazienti che hanno fallito con i trattamenti sopra menzionati e solo se i potenziali benefici superano i rischi per il singolo paziente e dopo una discussione con il paziente sui rischi noti e sui benefici realistici.


Colloquio con il paziente

1. Fornire informazioni accurate sulla prognosi per un rapido recupero, come ad esempio continuare un'attività fisica leggera, eseguire esercizi di rafforzamento della schiena ed evitare l'abuso di farmaci. 

Consigliare al paziente di evitare il riposo a letto.


2. Il miglioramento si verifica nella maggior parte dei casi in poche settimane, sebbene possano persistere lievi sintomi.


3. Dopo la scomparsa del dolore intenso, il paziente può eseguire esercizi per la parte bassa della schiena per migliorare l'ampiezza di movimento e il rafforzamento, ed esercizi isometrici di rafforzamento dei muscoli addominali e glutei.


4. La ricerca riferisce che lo yoga e altri programmi di esercizio fisico attivo sono benefici per molti tipi di mal di schiena.


5. Incoraggiare il paziente a camminare, nuotare o fare esercizio in piscina ogni giorno.


6. Insegnare tecniche di rilassamento.


7. Incoraggiare il paziente a modificare l'orario di lavoro e le mansioni, se possibile


8. Indirizzare il paziente al massaggio terapeutico o alla fisioterapia, se necessario.


9. L'obesità è spesso correlata alla riduzione dell'attività fisica e a una scarsa forma fisica, con riduzione della forza e della resistenza dei muscoli del tronco. 

I pazienti obesi possono avvertire mal di schiena anche durante un'attività fisica normale.



Fattori di protezione

* Attività fisica moderata.

* Controllo del peso.

* Resilienza e affettività positiva. 



Terapia farmacologica


Analgesici: paracetamolo da 350 a 650 mg ogni 4-6 ore, la dose massima è di 4.000 mg/die. Informarsi sull'uso di altri farmaci e/o farmaci da banco contenenti paracetamolo.


FANS: salvo controindicazioni dovute a sintomi gastrointestinali o malattie cardiovascolari:

* Aspirina: da 325 a 650 mg ogni 4-6 ore.

* Ibuprofene: da 200 a 800 mg ogni 6-8 ore;

sotto la supervisione del medico, 

altrimenti 

* Naprossene: inizialmente 500 mg, seguiti da 250 mg ogni 6-8 ore.

* Piroxicam (Feldene): 20 mg al giorno. * Meloxicam (Mobic): da 7,5 a 15 mg al giorno

* Celebrex: da 100 a 200 mg due volte al giorno.


Miorilassanti:

* Ciclobenzaprina cloridrato: 10 mg tre volte al giorno.

* Tizanidina (Flexiban): da 2 a 6 mg tre volte al giorno

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia