La sincope aritmogena, come inquadrarla

Le aritmie inducono compromissione emodinamica e causano una riduzione critica della gittata cardiaca e del flusso ematico cerebrale. 

La sincope spesso ha molteplici fattori che contribuiscono alla sua insorgenza, come: 

-la frequenza cardiaca

-il tipo di aritmia (sopraventricolare o ventricolare)

-la funzione ventricolare sinistra 

-l'adeguatezza del compenso vascolare. 


Le bradiaritmie, in particolare, dovrebbero essere considerate nei pazienti anziani con bradicardia a riposo o disturbi della conduzione atrioventricolare. 


La fibrillazione atriale può essere una causa importante. 


Diversi farmaci possono anche causare bradi- e tachiaritmie. 

Molti farmaci antiaritmici possono causare bradicardia a causa del loro effetto specifico sulla funzione del nodo del seno o sulla conduzione atrioventricolare. 


La sincope dovuta a torsione di punta non è rara, soprattutto nelle donne, ed è causata da farmaci che prolungano l'intervallo QT. Essa é particolarmente frequente nei pazienti affetti da sindrome del QT lungo

I farmaci che prolungano l'intervallo QT appartengono a diverse categorie: antiaritmici, vasodilatatori, psicotropi, antimicrobici, antistaminici non sedativi

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia