Ipogonadismo e testosterone

 L'ipogonadismo è una condizione in cui i testicoli non producono testosterone e/o spermatozoi a sufficienza. 


La terapia sostitutiva con testosterone è indicata nei maschi con 


1.ipogonadismo primario (congenito o acquisito a causa di criptorchidismo, torsione bilaterale, orchite, sindrome del testicolo evanescente o orchictomia) 

Ipogonadismo primario: 

Si verifica quando c'è un problema ai testicoli stessi. 

Le cause come detto possono includere: 


Ipogonadismo congenito
Questo tipo di ipogonadismo è presente fin dalla nascita e può essere dovuto a cause genetiche o anomalie dello sviluppo. Ad esempio, la sindrome di Klinefelter e la sindrome di Turner sono condizioni genetiche che possono causare ipogonadismo congenito



Ipogonadismo acquisito:

  • Criptorchidismo: Testicoli non discesi nello scroto.
  • Torsione bilaterale dei testicoli: Rotazione dei testicoli che interrompe il flusso sanguigno.
  • Orchite: Infiammazione dei testicoli, spesso causata da infezioni.
  • Sindrome del testicolo evanescente: Testicoli che non si sviluppano o scompaiono.
  • Orchiectomia: Rimozione chirurgica dei testicoli


oppure


2.Ipogonadismo ipogonadotropo

Si verifica quando l'ipotalamo e l'ipofisi, situati nel cervello, non producono adeguatamente gli ormoni LH e FSH.

LH e FSH sono fondamentali per la produzione di testosterone e la maturazione degli spermatozoi nei testicoli. 


Esso può essere: 

Congenito: Presente dalla nascita.


Acquisito: Sviluppato in seguito. L'ipopituitarismo (ridotta funzione dell'ipofisi), per traumi cranici, infezioni, tumori, disturbi alimentari, e alcune malattie croniche


Inoltre, può manifestarsi con una pubertà ritardata. In questo caso, la pubertà non inizia all'età prevista, e può essere causata da ipogonadismo o da altri disturbi patologici.  (ogni 6 mesi si deve effettuare una radiografia della mano e del polso per determinare l'età ossea, per valutare l'effetto del trattamento sui centri epifisari)

Monitoraggio: La radiografia della mano e del polso è importante per valutare l'impatto del testosterone sullo sviluppo osseo, specialmente nei ragazzi in fase di crescita, per evitare la chiusura prematura delle epifisi.


Sintomi:

  • Basso desiderio sessuale: Riduzione della libido e della motivazione sessuale. 
  • Disfunzione erettile: Difficoltà a raggiungere o mantenere un'erezione. 
  • Riduzione della massa muscolare e della forza: Il testosterone è importante per la crescita muscolare. 
  • Aumento del grasso corporeo: Soprattutto a livello addominale. 
  • Riduzione della densità ossea: Aumenta il rischio di osteoporosi. 
  • Stanchezza e affaticamento: Basso livello di testosterone può portare a una sensazione generale di debolezza e mancanza di energia. 
  • Variazioni dell'umore: Irritabilità, depressione, difficoltà di concentrazione. 


Diagnosi:

Esami del sangue: 
Misurazione dei livelli di testosterone totale e libero, LH, FSH e altri ormoni rilevanti. 

Valutazione clinica: 
Esame obiettivo e raccolta di informazioni sulla storia medica del paziente. 

Eventuali indagini diagnostiche: 
In base alla valutazione clinica, potrebbero essere necessari esami di imaging (come risonanza magnetica) per valutare l'ipotalamo e l'ipofisi. 


Trattamento


Terapia sostitutiva con testosterone

Il trattamento più comune per l'ipogonadismo ipogonadotropo è la terapia sostitutiva con testosterone, che può essere somministrata tramite iniezioni, cerotti transdermici, gel o pellet sottocutanei per alleviare i sintomi dell'ipogonadismo e supportare lo sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili, come la crescita della barba e dei peli corporei, l'aumento della massa muscolare e il cambiamento del timbro vocale. 



Stimolazione della produzione di testosterone
In alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci che stimolano la produzione di LH e FSH da parte dell'ipofisi (ad esempio, in pazienti che desiderano preservare la fertilità). 
La stimolazione della produzione di LH (ormone luteinizzante) e FSH (ormone follicolo-stimolante) da parte dell'ipofisi può essere indotta tramite farmaci specifici, come gli agonisti del GnRH e le gonadotropine

Questi farmaci sono utilizzati, tra l'altro, nel trattamento dell'infertilità maschile e per preservare la fertilità in determinate situazioni, come nei casi di ipogonadismo ipogonadotropo

Trattamento delle cause sottostanti: 
È importante identificare e trattare le cause che hanno portato all'ipogonadismo ipogonadotropo, se possibile



Ricordare che il testosterone è controindicato nel cancro al seno e alla prostata negli uomini. 

Posta un commento (0)
Nuova Vecchia