Infezioni virali delle vie respiratorie, principali patogeni responsabili

Rinovirus, coronavirus 

questi causano infezioni solitamente di lieve entitá e di breve durata


Virus dell'influenza, parainfluenza
Virus respiratorio sinciziale (RSV). Esso è molto diffuso e contagioso, e provoca epidemie invernali; é la causa più comune di bronchiolite e polmonite nei bambini e negli anziani per cui é richiesta l'ospedalizzazione
Adenovirus
Metapneumovirus

tutti questi invece causano infezioni di maggiore durata e di entitá piú severa soprattutto negli immunodepressi


Diagnosi

rinorrea, febbre, tosse

sibili respiratori

tampone nasofaringeo

RT- PCR per influenza A e B


Trattamento

Influenza
Inibitori della neuramidasi (da iniziare entro le 48 ore dai sintomi e oltre, in caso di paz. immunodepressi)

-oseltamivir per os 75 mg per 2 volte al di per 5 gg.
o
-zanamivir per inalazione


Virus respiratorio sinciziale
-ribavirina per via inalatoria


Prevenzione

Influenza
vaccino antinfluenzale inattivato

Tipi di vaccino antinfluenzale inattivato
Il vaccino quadrivalente contiene due virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e due virus di tipo B. 
È autorizzato per l'uso in bambini e adulti di età superiore ai 2 anni.

Il vaccino ad alto dosaggio è un vaccino split quadrivalente che contiene 60 mcg di emoagglutinina (HA) per ciascun ceppo virale.
È indicato nei soggetti di età pari o superiore a 60 anni.







Virus respiratorio sinciziale

-anticorpi monoclonali (palivizumab o nirsevimab) nei paz. ad alto rischio, non prevengono l'infezione ma riducono la gravità della eventuale malattia

-vaccino (Abrysvo)

Posta un commento

Nuova Vecchia