N.B.Trattasi di un prodotto vegetale che non è soggetto alle linee guida della FDA per i farmaci.
l'Echinacea é una pianta ricca di benefici effetti per il nostro organismo, in particolar modo essa rafforza il sistema immunitario.
Se consumata abitualmente, dovrebbe diminuire le possibilità di contrarre un raffreddore o l'influenza
Essa è un rimedio naturale particolarmente consigliato nella stagione fredda, allorquando si é più inclini ai raffreddori.
Un altro beneficio dovrebbe essere quello analgesico, infatti l'Echinacea agisce su vari tipi di dolore come: mal di testa; dolore dentale; dolori articolari.
Grazie all’effetto sulle difese naturali del nostro organismo potrebbe essere in grado di favorire la prevenzione di diverse infezioni come quelle che riguardano il tratto urinario e le infezioni vaginali.
Indicazioni
Infezioni batteriche e virali: riduce la durata e l'intensità del raffreddore comune, potrebbe quindi essere utile nella prevenzione e trattamento di raffreddori, influenza
(probabilmente è più efficace per il trattamento che per la prevenzione del raffreddore) iene consigliato di assumere l'echinacea al primo segno dei sintomi.
Coadiuvante nelle Infiammazioni della bocca e faringe, infezioni del tratto urinario
Meccanismo d'azione possibile
Stimola la fagocitosi; inibisce l'azione della ialuronidasi (secreta dai batteri), che aiuta i batteri ad accedere alle cellule sane
Controindicazioni
sclerosi multipla
leucosi
collagenosi
AIDS
tubercolosi
malattie autoimmuni
Ipersensibilità e sensibilità crociata nei pazienti allergici alle piante della famiglia delle Asteraceae/Compositae (margherite, crisantemi, calendule, ecc.)
Evitare gravidanza o allattamento durante l'uso
Cautela nei diabetici
Non dovrebbe essere utilizzata per più di 8 settimane alla volta
infatti può sopprimere la funzione immunitaria.
Effetti collaterali
sensazione di formicolio sulla lingua, mal di gola.
GI: nausea, vomito, bruciore di stomaco, stitichezza, dolore addominale, diarrea.
Derm: reazione allergica, eruzione cutanea (più comune nei bambini).
Neuro: vertigini, affaticamento, mal di testa, sonnolenza.
Interferenze
Prodotti farmaceutici:
può interferire con gli immunosoppressori a causa della sua attività immunostimolante.
può ↑ rischio di epatotossicità da steroidi anabolizzanti, metotressato o ketoconazolo quando assunti assieme ad essa
determina ↑ disponibilità da parte del midazolam.
Prodotti naturali:
maggiore ↑ rischio di epatotossicità se assunto con
Farmacocinetica
Assorbimento: sconosciuto
Distribuzione: sconosciuta
Metabolismo/Escrezione: sconosciuti
Emivita: sconosciuta
Inizio, picco e durata di azione sconosciuti
Informare il paziente che l'uso di questa sostanza non è raccomandato in malattie gravi (ad esempio AIDS, tubercolosi) o malattie autoimmuni (ad esempio, sclerosi multipla, malattie del collagene, ecc.).