Agitazione nel demente vascolare, che fare

 Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) nei pazienti agitati affetti da demenza vascolare


La sertralina ed il citalopram sono farmaci antidepressivi appartenenti alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). 


Essi solitamente vengono utilizzati per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia


Si é evidenziato che Il citalopram e la sertralina riducono i sintomi di agitazione rispetto al placebo nelle persone con demenza


Dosi 

sertraline: 50-200 mg per os una volta al giorno

 o 

citalopram: 

<60 anni: 20-40 mg per os una volta al giorno; 

≥60 anni di età: 10-20mg oralmente una volta al giorno


Ricordare comunque gli effetti collaterali degli SSRI

Gli SSRI aumentano il rischio di prolungamento del QT e devono essere usati con cautela nei pazienti con condizioni che aumentano anche il rischio di prolungamento del QT (ad esempio bradicardia, insufficienza cardiaca, cardiomiopatia, ictus, infarto miocardico)

É necessario quindi un monitoraggio regolare dell’ ECG. 

Esiste anche un aumento del rischio di sanguinamento con SSRI, quindi è necessario attenzioni e monitoraggio se il paziente sta assumendo un anticoagulante o un agente antipiastrinico. 


Antipsicotici

É bene evitare l'uso di antipsicotici nei pazienti con demenza vascolare a causa dell’ aumento dell’ incidenza di ictus e infarto miocardico riportato nelle persone che assumono questi farmaci, oltre alla evidenza di un aumento della mortalità sia con uso di antipsicotici tipici che atipici nei pazienti con demenza. 

Posta un commento

Nuova Vecchia