Listeriosi

 La Listeriosi è un'infezione alimentare causata da un bacillo mobile, non formante spore, gram-positivo. 

La sua incidenza è relativamente bassa nella popolazione generale

La listeriosi colpisce principalmente neonati, donne gravide, adulti di età superiore o uguale ai 60 anni e soggetti immunocompromessi, compresi i pazienti con HIV/AIDS


Trasmissione

Poiché la L. monocitogenes è onnipresente nell'ambiente, le opportunità di contaminazione sono numerose durante il processo di produzione alimentare. 

Quasi tutti i tipi di alimenti possono ospitare e trasmettere la L. monocitogenes, ma l'infezione si verifica solitamente tramite l'ingestione di latticini contaminati, verdure crude, carni o, in particolare, alimenti refrigerati che non richiedono cottura prima che vengano mangiati. 

La contaminazione è favorita dalla capacità della L. monocitogenes di sopravvivere e crescere alle temperature dei frigoriferi

L’ infezione può verificarsi anche mediante contatto diretto con e durante la macellazione di animali infetti.. 


Manifestazioni cliniche

Le patologie cliniche più comuni con cui la listeriosi si manifesta sono:

batteriemia, sepsi, meningite, encefalite, ascesso cerebrale, endocardite e gastroenterite 


Diagnosi

Le colture e i test sierologici sono le chiavi per la diagnosi di laboratorio. 


Trattamento

L'ampicillina (spesso con aminoglicosidi o trimetoprim/sulfametoxazolo é l'antibiotico di scelta per il trattamento iniziale delle manifestazioni sistemiche (non gastroenteritiche). 

La gastroenterite da sola è solitamente autolimitante. 

Posta un commento

Nuova Vecchia