Diverticolosi

  

La Diverticolosi del colon si definisce come la presenza di ernie della mucosa e della submucosa attraverso lo strato muscolare della parete colonica e può essere il risultato di una iperattivitá muscolare liscia colonica. 


La malattia diverticolare é uno stato clinico causato da sintomi relativi a diverticoli del colon e comprende un ampio spettro di situazioni che va dalla malattia asintomatica alla malattia grave e complicata. 

La malattia diverticolare quindi può essere asintomatica o si può presentare con sintomi addominali non specifici, quali dolore addominale o dolorabilitå alla palpazione e nessun altro sintomo sistemico



Diverticolite

La diverticolite é l'infiammazione di un diverticolo ed é causata da infezione

La Diverticolite acuta sintomatica si presenta con febbre, leucocitosi e dolore a livello del quadrante inferiore sinistro.


La tomografia computerizzata è la modalità di imaging di scelta per la diverticolite acuta e la malattia diverticolare complicata.


Le complicanze della diverticolite includono:

sanguinamento

infezione

colite segmentale

perforazione

ascesso

peritonite

fistola e 

ostruzione.


Trattamento

Per i pazienti con sintomi lievi di malattia diverticolare consigliare una modifica dietetica (se tollerata), soprattutto aumentando gradualmente il contenuto di fibre nel corso delle settimane ed aumentando altresí l'idratazione.

L'assunzione di fibre riduce al minimo la flatulenza e gonfiore 

Considerare lassativi che formano massa se una dieta ad alto contenuto di fibra non è tollerata o se il paziente presenta stipsi persistente


Malattia diverticolare sintomatica 

Considerare il paracetamolo per il dolore addominale.

Esempio: paracetamolo: 500-1000 mg per via orale ogni 4-6 ore, quando richiesto, massimo 4000 mg/giorno

Consigliare al paziente di evitare farmaci antinfiammatori non steroidei e analgesici oppioidi in quanto questi sono associati a un rischio di perforazione diverticolare (anche se gli oppioidi possono essere somministrati in caso di dolore grave in un ambiente ospedaliero 

Considerare un antispasmodico (ad esempio, diciocloverina) per trattare il crampi addominali 

Esempio: dicicloverina (antimuscarinico) 10-20 mg per os tre volte al giorno



 Diverticolite acuta 

Il trattamento della diverticolite acuta comprende riposo intestinale, antibiotici e possibile intervento chirurgico

Gli antibiotici orali sono necessari nel paziente con diverticolite acuta che presenta 

segni di infiammazione sistemica

è immunosoppressa

ha comorbidità significative. 


É consigliabile  un trattamento di 5 giorni dei seguenti antibiotici:


Amoxicillina/ac. clavulanico come prima scelta

oppure, se amoxicillina/clavulanato non è indicato o il paziente é allergico alla penicillina:

Cefalexina (usa cautela nei pazienti con allergia alla penicillina) 

più metronidazolo

o

Trimetoprim 

più metronidazolo 

o

Ciprofloxacina  

più metronidazolo.


Pazienti con dolore addominale, febbre o leucocitosi a cui sono somministrati antibiotici orali potrebbero essere trattati a domicilio, a condizione che la tomografia computerizzata escluda qualsiasi complicanza.


 Se febbre e leucocitosi persistono dopo 72 ore o sono ancora presenti sintomi di diverticolite acuta o addome acuto, il paziente deve essere immediatamente  ricoverato in ospedale e somministrati antibiotici endovenosi utilizzati fino al miglioramento clinico

Posta un commento

Nuova Vecchia