RICERCA TRA GLI OLTRE 10MILA ARGOMENTI
12 febbraio 2023
Effetti del diabete sui vasi coronarici
o con placca stabile e riduzione della riserva del flusso coronarico:
che causa una sindrome coronarica cronica
o con placca vulnerabile e quindi rottura e trombosi:
che causa una sindrome coronarica acuta
B) Vasospasmo delle arterie coronariche epicardiche
o con vasospasmo focale:
che causa angina vasospastica
o con vasospasmo persistente
che causa infarto del miocardio
C) Variazioni strutturali e funzionali del circolo coronarico
con riduzione della riserva coronarica
che causano angina microvascolare